Eccoci, ci siamo quasi arrivati. 50 anni vanno festeggiati, commemorati o ricordati? Per me vanno ricordati, e con il ricordo anche il ricordo delle persone che hanno condiviso con me questo mezzo secolo, ché in un isola di centenari arrivare a metà è già un bel traguardo. A parte i familiari, che ovviamente hanno i loro meriti, mi piace ricordare con affetto gli amici che in questi tempi mi hanno sostenuto e incoraggiato in questo mestiere di vivere. Intanto Maurizio, che non troverete su facebook, ma che è il collega libraio più competente che mi sia mai capitato, lettore onnivoro, onnivoro come un mastino verso i venditori che entravano per proporci quotidianamente il “Libro dell’anno”, e non è poco, non è poco dico, se sono ancora vivi. Aggiungo i due amici che Sandro Bonvissuto chiama “ i miei tre fratelli sardi” , includendo me. Vincenzo Soddu e Herbert Fortunato, compagni di libri, birre e cazzeggi che comprendono inevitabilmente l’arrivo degli extraterrestri per risolvere la situazione. Ci metto un carico da 10. Marco Zapparoli, Claudia Tarolo e tutta la banda di letteratura rinnovabile e Lettidinotte, che hanno contribuito a far diventare realtà nazionale il sogno di un piccolo libraio di una città veramente provinciale, gretta e instabile come Cagliari. Ringrazio tutti gli amici scrittori, editori, editor, librai che hanno seguito questo folle sogno e che al risveglio hanno visto un seppur minimo incremento delle vendite. Ringrazio Marco Cassini, perché più a Sur di lui non sarei potuto arrivare. E poi Chicca Gagliardo, che si ostina a ospitare hounapaginapercapello su www.hounlibrointesta.it. E poi www.sardegnablogger.it che aspetta ogni tanto le mie cazzate. Che inpuntualmente arrivano. E i clienti della libreria, che mi danno spunti per raccontare la mia vita quotidiana. E alcuni in particolare, libraj. Filomena Grimaldi, Cristina di Canio, e i miei tre fratelli romani, Vins Gallico, Massimiliano Timpano e Carmelo Calì. La collaborazione con palabanda editore e Alberta Zancudi. E le cose che stanno nascendo adesso, come www.stradescritte.it L’agenzia letteraria appena nata e che ci sta dando tanto da fare, ma tante soddisfazioni. La lettura di inediti degli autori che troverete sul sito e più avanti, di quelli che si aggiungeranno perché meritano, sono boccate di aria fresca. Insomma, facciamo stò giro di secolo nelle sue 50 sfumature. Auguri a tutti.
Patrizio Zurru
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design