Di Giampaolo Cassitta
Andare al cinema, di questi tempi, pare sia diventata roba per anziani o per quelli della mia generazione, ancora innamorati dei film visti nelle sale. A Sassari riapre il cinema Moderno e vedere le sue nuove luci mi ha messo una gioiosa allegria. Viale Umberto era diventata più triste e più sola in questi anni senza il cinema. E i sassaresi più orfani. L’apertura di un multisala (saranno quattro piccole e bellissime salette) è una grande scommessa per l’imprenditore ma è, soprattutto, la scommessa giocata sulla città e non sulla periferia con i suoi “non luoghi”. Sassari ha scelto di riaprire il cinema al centro, ha deciso di rimettere in gioco un’anima quasi dimenticata. Il cinema, con Sky, Netflix, Timvision ed altre piattaforme multimediali sembra essere una scelta ormai limitata. Ma non è così. Da giovani si diceva: “Al cinema è un’altra storia” ed era vero. Si andava a spettacolo già iniziato con la certezza che poi, tutto ricominciava. Si fumava, si rideva insieme, si urlava perché la pellicola si bloccava. Il cinema è un’altra storia. Forse romantica, forse sorpassata ma c’è gente cresciuta con gli sguardi di Clint Eastwood, le scemenze di Ciccio e Franco, il telefono che squilla ininterrottamente nell’intro di “C’era una volta in America”; le due terrificanti gemelline di Shining, la fuga da Alcatarz, il primissimo Rambo e il primo Fantozzi, il culo a mandolino di Monica Vitti e gli sguardi oltraggiosi di Alberto Sordi. Il cinema è, davvero un’altra storia. E’ un racconto che non finisce mai. Benevenuto cinema, benvenuto nuovo cinema moderno a Sassari.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design