Quanti anni avrà Gianni Morandi? Quanto misura il Monte bianco? Quanti figli ha sparsi per il mondo Franck Sinatra?Chiedetelo a Google.Facile vero? Ai miei tempi si domandava agli amici, si consultavano le enciclopedie, si ripassavano i Bignami. Tutto era lento e rarefatto. Tutto era approssimativo. Tutto girava intorno ad un avverbio: forse. Il dubbio era la nostra piccola certezza. Non esisteva la precisione millimetrica: Gianni Morandi? Forse ha 43 anni. Il monte Bianco? Forse 5000 metri. Sinatra? Forse ha solo tre figli.Ce ne tornavamo a casa dopo dispute terribili e scommesse tutte giocate su quei forse.Poi il 27 settembre 1998 nasce una cosa strana, dal nome curioso e dal mestiere difficile da spiegare. Google, un nome che non significa nulla, che rischia di passare quasi inosservato in quel campo di ricerca che era a quei tempi internet.C’erano già alcuni motori di ricerca, tentativi di provare a mettere ordine nei cassetti sempre più gonfi di quello che sarebbe diventato il nostro grande e immenso armadio.Negli anni Google ha surclassato tutti i motori di ricerca, ha polverizzato tutti i record. E’ diventato un colosso mondiale e ha capito che il motore del mondo non erano solo le parole ma la pubblicità. Si è migliorato, è diventato sofisticato, accetta tutte le domande e cerca le più incredibili risposte, anzi ormai le anticipa. Ci conosce lui e il benedetto algoritmo. Ci sono pochissime cose che Google non sa. Meglio, se non le sa vuol dire che non esistono.Ho provato a chiedere: ma Paolo e Francesca erano davvero libertini?Subito mi ha risposto con una serie di siti da controllare: Paolo e Francesca, gli amanti dell’inferno dantesco, i pettegolezzi nella storia (se lo sapesse Dante…) La lussuria nel canto V dell’inferno; luterani calvinisti e libertini. Google, insomma, non tradisce, va sempre al cuore del problema anche se le emozioni, almeno per ora, non riesce a raccontarle.Gli ho chiesto: ma perché nella cantina buia quelli respiravano piano?Non ci crederete ma al primo posto (capito? al primo posto) di Google è apparsa questa stringa: quando si cantava Battisti (sardegna blogger – di giampaolo cassitta).Ho chiuso gli occhi e mi sono commosso.Davvero.Buon compleanno gooooooogle.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design