La faccia di Clint Eastwood mentre si mastica il sigaro. Quel primo piano bellissimo e intenso. Quel colore fermo, quella polvere che non camminava dentro un West che non esisteva. Sono cresciuto con i film di Sergio Leone. Li ho amati da sempre. Ho imparato ad osservare con gli occhi di un immenso regista gli sguardi degli uomini. Perché questo sapeva fare Leone: dare vita vera a tutti i personaggi. Ci sono sequenze memorabili. Il brutto che sta per essere ucciso e il fucile del Bello (Clint) che echeggia nella valle e colpisce la corda. Con la musica immensa di Ennio Morricone. Non ne hanno più fatto di film del genere. Non era possibile. E nessuno capì, da subito, che quelli non erano dei semplici “spaghetti western” ma irraggiungibili opere d’arte. Quel cinema cambiò le inquadrature del futuro della celluloide. Coppola, Tarantino, Scrozese, Almodovar e lo stesso Clint, solo per citarne alcuni, sono passati, obbligatoriamente, per la strada costruita da Sergio Leone. Lui, con l’ironia dolcissima, aveva previsto che Clint Eastwood fosse un buon attore (seppure gli si attribuisce una cattiveria quando affermò che Clint sapeva produrre solo due sguardi intensi: Clint con il cappello e Clint senza cappello ma è, appunto, una cattiveria) ma non aveva previsto che il suo attore preferito diventasse un grandissimo regista, grazie agli insegnamenti del suo maestro. Sergio Leone nacque il 3 gennaio 1929 ed oggi avrebbe, se fosse stato vivo, 87 anni. Ed invece, se ne andò nel 1989, all’età di 60 anni. Di lui amo soprattutto un film, che rappresenta la bellezza e l’essenza del cinema, inteso come passione pura: “Cera una volta in America”. Quel telefono che squilla all’inizio mentre la camera da presa, in primo piano scruta oggetti, stanze, locali, sino a giungere al primissimo piano del volto di un Robert De Niro gonfio d’oppio. Lo sguardo del cinema di Sergio Leone è stato davvero avvolgente. Il suo western un atto d’amore. Chi guarda i suoi film non può invecchiare. Non se lo può permettere.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design