Che fine ha fatto Cristina Plevani? Ma, soprattutto: chi è Cristina Plevani? Ecco una domanda che se formulata il 21 dicembre del 2000 avrebbe trovato risposte veloci da parte di molte persone che per 100 giorni l’avevano guardata, osservata, vivisezionata all’interno di una casa molto frequentata: quella del grande fratello. Lei è, infatti, la prima vincitrice (ballavano 250 milioni delle vecchie lire) del reality per eccellenza che fece discutere per mesi gli italiani. In quella prima edizione c’erano Pietro Taricone e Rocco Casalino (si, proprio lui, quello del Movimento 5 stelle) Roberta, Francesca, Marina (che tutti chiamavano la gatta morta). Che fine hanno fatto? Pietro Taricone, discreto attore, muore a seguito di un incidente con il paracadute nel 2010 e Rocco Casalino, è stato portavoce e capo dell’ufficio stampa dell’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Per il resto: Cristina Plevani, la vincitrice, è ormai un’insegnante di nuoto, il pizzaiolo Salvo Veneziano non pervenuto così come Maria Antonietta Tilloca (algherese). Nulla si sa di Sergio Volpini, Lorenzo Battistello e Francesca Pari. Roberta Beta continua a comparire saltuariamente in qualche programma tv e Marina La Rosa dopo l’edizione dell’isola dei famosi del 2019 si è eclissata. Il grande fratello (almeno nella prima edizione condottava Daria Bignardi) è stato un esperimento sociale interessante. Non c’erano i social e quello pareva un modo come un altro per provare a disegnare un futuro. Le cose sono cambiate anche se la qualità, per fortuna, continua a premiare i più bravi e il grande fratello si è rilevato un serbatoio di persone normali, dalla vita normale, diventati famosi per niente e spariti nel vortice del nulla plastico. Erano solo canzonette e poco intonate.
Giampaolo Cassitta
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design