A me Gaetano Quagliariello fa sorridere. Perchè è facile giocare con il suo cognome e lo fanno in molti: “il salto della quaglia”, attribuendo al parlamentare la vocazione di cambiare “casacca”. Ma non è il solo. Questa coerenza granitica che molti politici manifestano diventa poi sabbia che vola nel deserto dopo qualche giro di walzer o passeggiata nei corridoi di Montecitorio o Palazzo Madama. Verdini, dico, ve lo ricordate Verdini? Ecco, adesso si butta a sinistra. mentre Quagliariello si riposiziona a destra. Ma non è così. Tutti, in fondo sognano il grande centro disegnato negli anni da Casini. Tutti sperano nella nuova balena bianca che traghetti questo paese in nuovi porti. Non sanno, poveretti, del disegno rinascimentale del novello fiorentino e che al centro non c’è più posto. Stiamo assistendo, quasi senza accorgercene, ad un assalto al centro di gravità permanente dove gli attori hanno davvero un cappello di riso e canna di bambù in mano. Un centro gonfio di furbi contrabbandieri di parole, gesuiti, euclidei, che si vestono come dei bonzi per entrare a corte del nuovo imperatore (vi ricorda qualcosa?). Insomma, quello che si è capito benissimo è che il centro di gravità è molto affollato da Berlusconi, a Verdini, ad Alfano, a Renzi, passando per Quagliariello che, in realtà, aveva cominciato con Mao. Una lunghissima marcia, la sua. Nel 1981 uscì forse l’album più famoso di Franco Battiato: si chiamava la voce del padrone. Un titolo adatto ai giorni nostri. La canzone “centro di gravità permanete” fu tra le più gettonate nelle radio private di quell’estate. Battiato, grande interprete musicale, è riuscito a capire, più di altri e prima di altri che tutti, prima o poi, sarebbero confluiti in un centro di gravità permanente a cantare, ripetutamente “cuccuruccccuuu Matteo….”
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.695 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design