Mi chiedono: “Che ne dici di scrivere qualcosa relativo alla buona novella di De André?”. Rimango in silenzio, senza parole. Come posso confrontarmi con Faber, nessuno può farlo, la buona novella è uno dei capolavori assoluti della musica e della poesia. Così, dopo una serie di riflessioni, a Vittoria e Luigi rispondo con malcelata clama: lo faccio, ma sarà De André a parlare. Poi è arrivata la pandemia, lo spettacolo di Antonella Ruggiero è slittato, tutto pareva rinviato quando il destino (o forse il suonatore Jones, chissà) ha bussato alla porta. Il 20 agosto, a La Maddalena, prima del concerto di Antonella Ruggiero sul palco saliró io, insieme ad un ottimo attore, Lino Sorba, a raccontare quanto è ancora necessaria la buona novella. Lo faccio per amore e per passione, lo faccio perché seppure lo spettacolo sia gratuito ha la segreta speranza di raccogliere, tramite la generosità di chi verrà al teatro fortezza I colmi, dei fondi per la Casa di accoglienza dei senza tetto di Suor Nicoli de La Maddalena e per la Casa della Fraterna Solidarietà di Sassari. Potevo sottrarmi a questa bellezza? De André, tra l’altro, si sarebbe arrabbiato. Così, grazie a Vittoria Nieddu, Luigi Esposito, (amici da sempre), il Rotary Club Sassari Nord, il Rotary Club La Maddalena Costa Smeralda, il Comune de La Maddalena, la Polifonica di Santa Cecilia di Sassari, Antonella Ruggiero, Lino Sorba, la Fondazione Fabrizio De André, la Protezione Civile di la Maddalena, tutti gli artisti e musicisti, proveremo a mettere al centro una bellissima storia, la più bella storia d’amore mai raccontata, come ebbe a dire proprio Fabrizio De André parlando dei vangeli (apocrifi e non). Sono onorato di far parte di questo progetto, sono felice di portare sul palco le parole di Faber e provare a cantare con pochi accordi due sue canzoni. Lo farò con deferenza e rispetto. Lo farò convinto di porTare su quel palco lo spirito di Fabrizio, tutti gli ultimi, la voglia di ascoltare, la forza della generosità di chi quel giorno, davanti all’ingresso potrà solo dire: tutto questo non può non avere un prezzo, tutto questo ha un costo, anche piccolo, piccolissimo. Un gesto necessario per una casa di accoglienza e una casa di fraterna solidarietà. De André sarebbe davvero felice del gesto che farete, ne sono convinto. Ultima cosa: c’è anche da vedere qualcosa di bello e fortemente deandreiano. Dal tardo pomeriggio del 20 agosto saranno esposte alcune opere d’arte a tema: “nel quartiere del buon Dio”, organizzate dall’associazione culturale ‘Bogamarì’ e realizzate in maniera mirabile da Antonella Canu, Vittoria Nieddu, Danila Pittau, Michele Mura, Antonello Roggio, artisti bravi a camminare tra via del campo, nelle città vecchie tra bocca di Rosa e Princesa, tra Marinella e Jones. Vi aspettiamo insieme a Fabrizio De André .
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design