Minnannu Antuniccu è moltu illu ’78 ed eu èru troppu minori pa ammintammi bé d’iddhu. Minnanna Bastiana, dugna olta chi lu mintòa, dici chi tra iddhi èrani sempri allighendi, sid... Leggi tutto
Le ultime volontà sono degne di compassione, sono la pietà che non si nega neppure al rancore, sono l’abbraccio a chi ha attraversato questa avventura terrena. Però, mi chiedo: se le ultime... Leggi tutto
Chiariamo subito una cosa: una pena, per quanto lunga, per quanto dolorosa quando è scontata si conclude e si pareggiano i conti che un cittadino ha nei confronti della giustizia. Il condann... Leggi tutto
Recentemente ha destato scalpore una ricerca del Dipartimento delle Scienze biologiche, antropologiche e ambientali dell’Università di Bologna, finanziato dalla National Geography Soci... Leggi tutto
Sulla Nuova Sardegna di oggi Andrea Mura, deputato cinque stelle, risponde all’articolo apparso il giorno precedente, a firma della giornalista Silvia Sanna, con il titolo “Di Maio lascia la... Leggi tutto
Chiedete ad un parigino di mostravi la strada per giungere alla torre dell’esposizione universale o ad un romano le indicazioni per arrivare all’anfiteatro Flavio e troverete facce piuttosto... Leggi tutto
Le ho viste le facce di quelle ragazze e ragazzi con un sorriso forzato dire: “grazie, buonasera”. Le ho viste e ho provato a scrutarle un po’ più a fondo, a capire e carpire segnali che non... Leggi tutto
In questi giorni ha destato scalpore una ricerca del Dipartimento delle Scienze biologiche, antropologiche e ambientali dell’Università di Bologna, finanziato dalla National Geography... Leggi tutto
Vorrei chiedere alla sinistra (quella che è stata la sinistra, quella che ritiene di essere ancora la sinistra) se ha un senso politico, pratico, etico, sociale, che una città come Sassari... Leggi tutto
Malta è un esempio di successo nel campo del turismo archeologico e culturale. Ilaria Montis, archeologa e ideatrice di “Sardegna Sacra”, specializzata in escursioni e visite ai... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design