Su Roma avevano marciato poco meno di trentamila fascisti armati, divenuti settantamila nella manifestazione dopo la capitolazione del re, dei quali almeno ventimila ancora armati. A difende... Leggi tutto
Lo confesso, non credo nell’autonomia regionale. Avverto un senso di fastidio e distanza sia da quelle ordinarie sia da quelle “speciali” come la nostra. Da quando ho cominciato a interessar... Leggi tutto
«Senti che lavoro, me n’ero dimenticato, che lavoro fai?»«Be’, mi interesso di mote cose: cinema, teatro, fotografia, musica, leggo…»«E concretamente? »«Non so cosa vuoi dire»«Come campi?»«M... Leggi tutto
Una delle cose che prima i colleghi anziani insegnavano ai praticanti e che ora si insegnano giustamente nelle scuole di giornalismo, è che “il pubblico italiano della politica estera se ne... Leggi tutto
Che colore ha Ridha Mahmoudi, il tunisino di 53 anni che ha ucciso, a Como, Don Roberto Malgesini, il prete che si occupava di lui e di tutti gli ultimi della zona? Facile rispondere: nero.... Leggi tutto
Vedendo Salvini in tuta da sci gialla su sfondo bianco innevato, reggere con una mano il tagliere di lardo aromatizzato e speck e con l’altra innalzare al cielo un calice di prosecco,... Leggi tutto
Ricordo un pomeriggio primaverile di vent’anni fa, credo fosse il 1999, trascorso fuori dal cancello di villa Cerbiatta, ad aspettare che Karim Aga Khan e il presidente Mariolino Floris fini... Leggi tutto
Non ho ben capito tutta la polemica relativa alla presunta santificazione di Bettino Craxi tramite il film “Hammamet”. Chi lo ha visto (e, a questo punto davvero dubito di molte analisi “def... Leggi tutto
Più triste della bambina (sbagliata) mostrata al pubblico di una sagra politica c’è solo una bambina lasciata a terra, alla fermata dello scuolabus, mentre i suoi compagni viaggiano verso la... Leggi tutto
I grillini sono post-ideologici. Noi, invece, continuiamo a dire che siamo intrisi di ideologia. Ma che significa? L’ideologia è una parola complessa, di origine francese ed in principio si... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design