Avevo 12 anni quando facemmo la prima uscita di squadriglia. Da Alghero a Valverde, sette chilometri a piedi. Fare il boy scout consisteva nell’avere, da subito, la possibilità di risolvere... Leggi tutto
C’è qualcosa di evocativo in quel denso colore. Non è pensabile che sia solo la ricerca di stupire i turisti, i sonnacchiosi romani e le stanze logore del potere. No, dopo dieci anni dal pri... Leggi tutto
Ero davvero convinto che la questione “Mastella” fosse definitivamente conclusa e che il buon Clemente avrebbe continuato a fare il sindaco di Benevento contento di essere stato assolto dai... Leggi tutto
La cosa che infastidisce di più nell’uso cretino della foto di Anna Frank utilizzata come insulto ai tifosi di una squadra, non è tanto l’immagine con la maglietta sportiva, ma è l’ass... Leggi tutto
Non mi sono mai fidato del tutto degli studi scientifici puri. Servono a comprendere, ad orientare ma non rappresentano mai la realtà. Prendete questa notizia: L’asilo nido, a cui sempre più... Leggi tutto
Non ho mai amato la parola “caffettino” e neppure “insalatona”. Mi irritano. Come chi dice un momentino, un attimino, il ragazzo è carinino (ma che vuol dire?). Non mi piace chi mi dice: “d... Leggi tutto
La notizia, per quanto bislacca, rischia di far sobbalzare i costruttori della politica creativa. Ne abbiamo fatto tante di cose curiose che passavano per invenzioni politiche, costrizioni d... Leggi tutto
Non lo so cosa siamo diventati. Stento a credere ci sia gente che auguri la morte a persone che ancora devono nascere. Stento a credere che tutto questo sia soltanto perché lo zio della bamb... Leggi tutto
Sono rimasto molto colpito dalle dichiarazioni del Conte di Monseny e quello di Egara, nonché del Barone di Quadras e il marchese di Vilanova i la Geltrù. Dichiarazioni che sono al centro de... Leggi tutto
Non voglio entrare nel merito della polemica sui vaccini. Non ho più figli piccoli ma, a suo tempo, sono stati normalmente vaccinati. Sono un uomo di coscienza più che di scienza: nel senso... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design