Non fosse per l’odiosa brutalità dell’atto criminale, di certi sgangherati sequestri di persona del nostro passato ci sarebbe persino da ridere, tanto improvvisate e ignoranti erano le bande... Leggi tutto
Il 22 luglio del 1989, Angela Montagna in Casella appare su tutti i telegiornali mentre mostra all’occhio della telecamera una torta. Sulla torta sono conficcate venti candeline e scritti gl... Leggi tutto
Com’è bello leggere i vecchi giornali! Per il solo gusto di farlo ma anche per emettere la propria personale sentenza, molti anni dopo, sulle ragioni e sui torti della Storia, su chi avesse... Leggi tutto
Pare che la peste non sia stata del tutto debellata. Basta cercare su internet e i siti scientifici confermano qualche caso isolato segnalato di recente negli Stati Uniti, mentre veri e prop... Leggi tutto
Ezzedin Fadah El Khalil. Vi dice nulla questo nome? Così si chiamava il trentenne pilota palestinese, in forza all’aviazione libica, ritrovato cadavere tra i rottami del Mig schiantato... Leggi tutto
Da questa parte del mare c’è Pietro Paolo Virdis, un ragazzo ventenne nato a Sindia ma cresciuto a Cagliari, fresco di maturità scientifica e tentato di iscriversi a veterinaria, a cui i fol... Leggi tutto
Il 17 luglio 1969 è un giovedì. Mentre tutto il mondo ha gli occhi puntati verso il cielo per seguire il viaggio cosmico di Apollo 11, diretta verso la Luna, Graziano Mesina siede da imputat... Leggi tutto
In un recente convegno, Alessandro Barbero ha spiegato di amare alla follia le cronache di certi autori medievali perché scrivevano senza filtri, anche quando quel che scrivevano era destina... Leggi tutto
Questa agenda mi è costata un gran mal di testa ma mi ha anche beneficiato di un sacco di buone letture, nonché di una trama da soap opera persino appassionante. La notizia è che il 15 lugli... Leggi tutto
Saranno anche tempi cupi, i nostri, ma a leggere la valanga di cronaca nera sulle prime pagine dei giornali che riportano i fatti del 14 luglio 1979 c’è da mettersi le mani nei capelli. In G... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design