Pacentro è un piccolo Comune abruzzese di poche centinaia di abitanti. Non se lo fila nessuno fino alla metà degli anni ottanta, quando dagli archivi parrocchiali si scopre che proprio da Pa... Leggi tutto
Nell’ultimo mezzo secolo il mondo è cambiato in meglio. Se tornate indietro alle cronache del 4 gennaio 1968, cinquantacinque anni ad oggi, troverete le prime pagine dei principali quo... Leggi tutto
Oggi, 31 luglio, dovrebbe essere il quarantatreesimo compleanno di Andrea. Però non so nulla di lui. Conosco solo il nome e la nazionalità vietnamita della madre, non il cognome né il suo de... Leggi tutto
Perdonerete se nella foto allegata a questo post trovate anche un primo piano del suo autore (sia del post, sia della foto): non si tratta tanto di vanità, quanto di dar libero sfogo alla pi... Leggi tutto
In quel 1984, le hit parade europee vennero dominate da un singolo intitolato Self Control, scritto e interpretato da un giovanissimo Raf. Ma di autocontrollo non ne ebbero affatto dec... Leggi tutto
Ho rivisto oggi quella foto sulla prima pagina della Nuova Sardegna. Il cadavere annerito di un uomo, steso sulla cenere, vinto dal fuoco che si era preso la collina di Curraggia. Allora i g... Leggi tutto
C’è stato chi ha detto “Né con lo Stato, né con le Brigate rosse”. Io mi chiedo se l’ideatore di questa formula pilatesca avrebbe avuto il coraggio di ribadire tale equidistanza, guardando l... Leggi tutto
Il 26 luglio del 1988 il ministro degli Esteri dell’Unione sovietica Eduard Shevardnadze, georgiano come Stalin, convoca una conferenza stampa per far sapere al mondo che l’Urss “non lotterà... Leggi tutto
Uno può dedicare l’agenda del 25 luglio al Gran Consiglio, oppure al varo di una nave privata. Io ho scelto la seconda opzione. Perché, vedete, il Nabila non è stato solo lo yacht dell’uomo... Leggi tutto
(Per favore, aprite il link in fondo al post). Il 24 luglio 1969, la Procura della Repubblica dell’Aquila apre un’inchiesta sulla strage nazista di Filetto di Camarda, avvenuta venticinque a... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design