La vita, poi, gira come una canzone e ti trasporta nelle arterie dei ricordi, dove il sangue circola e ritorna. Perché le canzoni ricompaiono per saltellarti dentro e ti accompagnano negli s... Leggi tutto
Con Guccini ci convivo da una vita e ritengo sia una delle poche persone coerenti che ho incrociato nell’ormai mio discreto percorso. La prima canzone che ho ascoltato è stata “in morte di S... Leggi tutto
Altro giorno al lavoro tra il corona virus e il silenzio. Camminando in una Cagliari sempre più ammutolita ho pensato: che musica ci vorrebbe in questi giorni? Ho sempre le cuffiette e i mie... Leggi tutto
Continuo a chiedermi perché Sanremo è così divisivo più della destra e la sinistra, più dei guelfi e dei ghibellini, più di interisti e juventini. Ho saputo che qualcuno, su Facebook, ha dec... Leggi tutto
Così abbiamo sdoganato Lucio Battisti. Era l’ultima icona del secolo scorso a rimanere fuori dalle nuove tecnologie. Era arrivato alla soglia del CD ma le sue canzoni non erano andate oltre.... Leggi tutto
Emma Marrone si deve fermare. Per un tumore, un male da risolvere e ritornare più forte. Ci vuole coraggio, immagino, a raccontare e raccontarsi. “Succede”, scrive Emma. “Succede e ba... Leggi tutto
Sarebbe troppo facile buttarla in politica ma in conclusione possiamo affermare che Sanremo ha tenuto i porti aperti (e per porti si intende più metaforicamente la predisposizione ad accetta... Leggi tutto
A vincere il primo trofeo sanremese (che non ha molta storia, a dire il vero) è stato Motta, accompagnato da un’inossidabile e bravissima Nada che ha aggiunto alla canzone un po’ di armonia,... Leggi tutto
Molti vorrebbero un Sanremo con i propri beniamini: De Gregori, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Fedez, Coez, Salmo, Paolo Conte e con qualche ospite a scelta... Leggi tutto
C’era una volta Pino Daniele che con Sanremo ci ha sempre “azzeccato” poco. Il ragazzo era curioso per natura: napoletano, colorato, gonfio di mare e di “apocundria”; era uno che sapeva suon... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design