Alle scuole medie ero uno dei pochi ad aver acquistato il libro di educazione civica. La colpa – o, meglio, il merito – fu di mia madre che riteneva quel libro assolutamente necessario... Leggi tutto
Noi lo sapevamo. Lo abbiamo sempre saputo. Che i fascisti e i loro ideali non servivano alla conciliazione, non erano utili per il vivere comune, non erano senza violenza. Noi lo sapevamo. L... Leggi tutto
Ci sono due storie apparse sulle pagine dello stesso quotidiano (il Corriere della Sera) che mi hanno colpito: per rabbia e per felicità. Le contrapposizioni fanno parte del movimento eterno... Leggi tutto
Ci ritorno sempre. Ogni anno. E come ogni anno non posso fare a meno di ricordare quel giorno in cui le brigate rosse rapirono Moro ed un pezzo della mia adolescenza. E’ una sorta di rito e... Leggi tutto
Migranti? Ci dicono che siamo cattivi cristiani. Però bisognerebbe anche guardare un po’ il catechismo – ha affermato qualche giorno fa il ministro della Famiglia e della Disabilità Lorenzo... Leggi tutto
Non è bello sorridere di chi, dopo una condanna passata in giudicato, deve varcare le porte del carcere. Quel momento – terribile – è segno di una doppia sconfitta: del reo, che si accinge a... Leggi tutto
Quel che colpisce nell’intervista è la consapevolezza, da parte del colpevole, di aver commesso un errore enorme, inequivocabilmente inutile che lo ha portato ad una condanna in quanto – e p... Leggi tutto
Avevo cominciato con il dire che intendevo difendere il mio passato perché, a differenza di quello che pensa Salvini è importante conoscere la storia degli uomini e la coerenza di ognuno di... Leggi tutto
Lo so, io penso sempre di sapere tutto, ma come il buon Pasolini non ho le prove e questo rimane solo un piccolo pezzo di giornale che tra qualche giorno ritornerà nell’ombra: come Pecorelli... Leggi tutto
Aveva ben compreso il problema il grande Totò quando riuscì a piazzare all’ingenuo americano la fontana di Trevi. Era, davvero un buon investimento. Così deve aver pensato anche la giunta Ra... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design