I corpi morti scoperti, quelli dimenticati, quelli che valgono di più, quelli che di meno. Lugubri pensieri in questi giorni di cadaveri di donne. Le cinesi di Roma uccise da un assassino di... Leggi tutto
Un pomeriggio d’agosto dell’anno 2001 il telefono della redazione per la quale lavoravo squillò: rispose un collega che, con una certa sorpresa, apprese di avere in linea Beppe G... Leggi tutto
A proposito di puzza sotto il naso, Repubblica scopre che i turisti, molti turisti, sono cafoni. Rocco Schiavone direbbe: “Esticazzi?”. Non è una grande scoperta, ammettiamolo. Fa ridere, ce... Leggi tutto
Processo Ruby Ter, trovo di straordinario interesse la notizia di un risarcimento chiesto a Berlusconi dalla presidenza del Consiglio per il “discredito planetario” – così... Leggi tutto
Di un fatto privato certa stampa ha fatto un film con Edwige Fenech e Renzo Montagnani, dando per di più enorme spazio alla locandina. Un film, sia chiaro, perché per quanto mi riguarda ques... Leggi tutto
In uno dei suoi capolavori dal titolo “Il diario di Gino Cornabò”, Achille Campanile parla della visita a Roma nel 1939 (il libro fu pubblicato poco dopo) del premier britannico... Leggi tutto
La prima volta che ebbi in dotazione-lavoro una scrivania con un pezzo di parete alle spalle dove appendere qualcosa, era il 1973 e vi appesi una prima pagina dell’Espresso, che allora era f... Leggi tutto
-Chi è?-Buonasera, professore, sono Salvini della Lega. -No no, non ci interessa. Qui siamo tutti cristiani. -Salvini della Lega, professore, non i Testimoni di Geova. -E cosa volete? Ha det... Leggi tutto
Una coppia inglese, marito e moglie, produce un podcast che rende pubblica la loro vita sessuale. Ci sono gli accoppiamenti, pare, con tanto di petting introduttivo (nel senso che si fa prim... Leggi tutto
Era il 1984, i sardisti di Mario Melis avevano impugnato e proiettato nella modernità l’anima di Lussu e di Bellieni. C’erano le elezioni regionali e stavano costituendo un front... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design