Conosco Carlo Mazzerbo e Alessia La Villa, rispettivamente direttore ed educatrice del carcere di Livorno. Carlo, inoltre, condivide con me un immenso amore per il mare con il carcere intorn... Leggi tutto
La tradizione è un fenomeno rassicurante perché trasporta un prodotto finito e lo consegna nella sua relativa perfezione al destinatario; i problemi nascono quando un artista introduce varia... Leggi tutto
Vedendo il post di un amico intelligente sull’umorismo quotidiano ai tempi di Dino Risi, mi è arrivata sulla zucca pelata una botta di nostalgia sul modo di ridere legato a una cultura... Leggi tutto
Il dramma “Spettri” di Henrik Ibsen è stato scritto nel 1881 e rappresentato per la prima volta nell’anno successivo. In quasi un secolo e mezzo che appare sulle scene di tutto mondo la reci... Leggi tutto
Appuntamenti con il teatro a Sassari e Sennori sabato 11 e domenica 12 gennaio. Sabato al teatro Civico, ore 21, il XXX Festival di Etnia e Teatralità organizzato dalla Compagnia Teatro Sass... Leggi tutto
Ridendo e scherzando sono quasi duecento anni. Ci pensavo ieri al teatro Civico quando la cantante e autrice Ilaria Pilar Patassini (a proposito, che brava! Mi vergogno per non averla mai se... Leggi tutto
Nell’acquario di Cattolica c’è una vasca degli squali, come in tutti gli acquari che si rispettino. Lo squalo tira. L’atto eroico e di alto valore cristiano è stato compiuto l’altro ieri qua... Leggi tutto
L’antropomorfo Politeama Verdi avverte il suo pubblico: sono vecchio, ho più di 130 anni, ma non sono immortale, io vivo di voi, voi dovete esserci sempre. E gli rispondono gli applausi e i... Leggi tutto
E pensare che quando uscì, nel 1961, pochi ma potenti critici scrissero che “Il disertore” di Giuseppe Dessì tradiva il tema storico della Grande Guerra come inutile strage e quello antropol... Leggi tutto
Se leggendo Salvatore Cambosu cerchi di dare immagini e suoni a quel suo sogno così dolcemente malinconico di Sardegna ti ritrovi davanti al palcoscenico di “Istos”, lo spettacolo di Tragodi... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design