Per decenni della nostra vita, noi che abbiamo qualche anno alle spalle, abbiamo visto avvolto in una leggera fuliggine il mondo trasmessoci dallo schermo televisivo. Era un mondo dai contor... Leggi tutto
Chi sono i buoni e i cattivi? Chi decide di metterli sulla lavagna da una o dall’altra parte? Forse la storia, ma quella, lo sappiamo, la scrivono i vincitori. Ed allora: se Caino e Giuda po... Leggi tutto
Non fidatevi del parere di vostra moglie e dei vostri figli. Vi amano, non vi diranno mai la verità. Non chiedete pareri ad altri romanzieri, a meno che non siano umanamente merce rara. Di s... Leggi tutto
E’ una gradevole incursione italiana nel teatro neo boulevardier parigino – quello moderno, finemente e realisticamente borghese – questo “Le sorellastre” di Ottavia Bianchi alle... Leggi tutto
Un mio amico è stato sospeso da un social perché in un post sull’aborto ha riprodotto una storica copertina dell’Espresso che raffigurava una donna nuda crocefissa. Io penso che la cancellaz... Leggi tutto
Leopold von Sacher-Masoch? Macché, anche se si chiama “Venere in pelliccia” questo è Pirandello. Non un Pirandello scopiazzato, ma esplorato con strumenti moderni alla ricerca del suo incubo... Leggi tutto
Mi chiedono: “Che ne dici di scrivere qualcosa relativo alla buona novella di De André?”. Rimango in silenzio, senza parole. Come posso confrontarmi con Faber, nessuno può farlo, la buona no... Leggi tutto
Se ti metti a scrivere un romanzo storico, un po’ di ricerche storiche le dovrai pur fare. Se ti accontenti del Bignami o del manuale di terza media, non sbagli, ma non fai granché. Qualcosa... Leggi tutto
Mi ha colpito che il nipote di Liliana Segre abbia scartato all’esame di maturità il compito che riguardava sua nonna perché non voleva mettersi a parlare con estranei di un parente. La vici... Leggi tutto
Il 21 giugno del 1966 morì Salvator Ruju. E Sassari lo pianse davvero, come raramente avviene in questa città che preferisce ridere.Nei miei tanti anni di Nuova Sardegna mi sarà capitato mil... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design