Chiuso in casa, la mia testa somiglia oramai a quella di Donovan quando cantava, “Catch the wind”. Ci starebbe bene una chitarra da portare a tracolla per quando vado a fare la spesa, per mi... Leggi tutto
Facevamo colazione sempre nello stesso posto. Cibo ottimo, prezzi buoni, personale gentile. Gli orari coincidevano. A volte la trovavamo già seduta a uno dei tavoli, altre arrivava poco dopo... Leggi tutto
La storia si vede solo da fuori. Protagonisti, comprimari e comparse possono essere ingannati dalla presenza nello scorrere degli eventi. Ma esserci non equivale a capire. Per capire bisogna... Leggi tutto
In questi giorni assurdi sembra che il tempo si sia dilatato e scorra molto lentamente, così una buona parte la trascorro sul web a leggere articoli, post, commenti. Ho letto tutto e il cont... Leggi tutto
Un giorno ancora e saremo arrivati. Doveva essere un mese e quasi son stati cinque, doveva essere un oceano e ne sono trascorsi due, eravamo partiti per ritrovarci sani ma approderemo nel po... Leggi tutto
Stamattina stavo facendo la mia corsa quotidiana. All’alba sono sempre da solo e tutto pensavo tranne che questa abitudine diventasse una prescrizione obbligatoria. Devo confessare che a un... Leggi tutto
Lo abbiamo appreso in questi giorni in cui la vita umana è entrata (spinta a forza sarebbe più esatto) nei diagrammi degli uffici di statistica. Gli epidemiologi, i virologi, la scienza sani... Leggi tutto
Cosa c’entrano tra di loro il Doctor Who, l’assassinio di Kennedy (il primo), Sanremo e The New Pope di Sorrentino? Te lo dico io. A legare questi eventi è la corrente sotterrane... Leggi tutto
La prima strage di Nativi di cui si ha notizia certificata fu ad opera degli inglesi giunti in Virginia. Per ingraziarsi il capo dei Powhatan, Wahunsonaoook, gli inglesi lo incoronarono re a... Leggi tutto
Ho vissuto in maniera indiretta il clima di Piazza Fontana. Ero a Cagliari, studente, dove si teneva un processo “politico” per i cosiddetti fatti del Mediterraneo, l’alber... Leggi tutto
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.713 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design