Nessuno lo guarda, ma tutti conoscono il meccanismo di quello che è considerato lo spettacolo nazional-popolare, ovvero qualcosa che abbraccia il popolo e una nazione. Siamo fatti così: sofi... Leggi tutto
Nella musica che gira intorno alla mia vita ho una canzone speciale che di tanto in tanto mi martella tra i ricordi ed i rimpianti. Questa canzone è “Luci a San Siro” di Roberto Vecchioni. U... Leggi tutto
Cos’è il genio? La battuta fulminea, quella che resta per tutta la vita perché a raccontarla nei modi e nei gesti è davvero geniale? Alberto Sordi è un gigante. Ha interpretato e in alcuni c... Leggi tutto
Per restare nella politica “minima” e non quella di discorsi e visioni alte, non ho ben compreso il punto di vista del Partito Sardo d’Azione che ha già nel suo titolo due elementi fondamen... Leggi tutto
Chi è Adriano Celentano? Troppo semplice, dovremmo chiederci più legittimamente che cos’è Adriano Celentano: un guitto, un cantante, un ecologo ante-litteram, un saltimbanco, un attore, un s... Leggi tutto
Nella bellissima intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, sul settimanale “Robinson” Francesco Guccini dice delle cose che mi “costringono” ad amarlo con maggiore consapevolezza. Gucc... Leggi tutto
Ho sempre mantenuto l’amore per le agende. Le ho trovate pratiche, belle, in grado di avvolgere gli appunti dell’anno e in grado di costituire il piccolo cassetto dei ricordi. Molte le ho co... Leggi tutto
Già lo so che Babbo Natale non esiste. Figuriamoci in carcere, che quando eravamo a San Sebastiano almeno si sentiva l’odore. A Bancali manco quello. Però, il giudice se la poteva mettere qu... Leggi tutto
Una volta c’erano le assemblee. Ve le ricordate le assemblee? Non c’erano neppure i microfoni e occorreva alzare la voce. Nelle assemblee si fumava, c’era sempre una grande cappa di fumo e u... Leggi tutto
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
12 dicembre 1969, a Cagliari (di Sebastiano Chiodino)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.825 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design