Ho un anno in meno delle costruzioni lego con i quali ho giocato da ragazzino seppure in versione molto Basic. Ai miei tempi c’erano solo i mattoncini (quasi sempre rossi), qualche finestra... Leggi tutto
Ci sono dei giorni così. Dove credi di esser giusto e di essere un grande uomo mentre in un altro ti svegli e devi cominciare da zero.Era il 1974 ed Edoardo Bennato quasi uno sconosciuto.Io,... Leggi tutto
Chissà se poi la storia tra la Lollo e Fidel Castro era vera. Questo mi è venuto in mente alla notizia della scomparsa di Gina Lollobrigida, per tutti “la bersagliera”. L’ho amata in pane am... Leggi tutto
Quando qualcuno afferma di essere contro la guerra occorre subito correggerlo: dobbiamo essere contro le guerre. A scanso di equivoci e per una giusta visione della problematica generale, d... Leggi tutto
Il volo è sempre stato utilizzato come metafora: dalla matematica, alla scienza, passando per la letteratura.La paura di volare è tradotta come l’impossibilità ad avere visioni, di voler res... Leggi tutto
Il 2022, appena salutato, ci ha lasciato molti passaggi oscuri. Troppe donne uccise da uomini indegni e vigliacchi, troppi suicidi nelle carceri sempre più sole a abbandonate. E poi la stra... Leggi tutto
Che anno è stato? Difficile rispondere. E’ sempre una questione di punti di vista. C’è chi ha pianto i propri figli uccisi da un’arma e ci chi ha acquistato una nuova barca grazie alle armi... Leggi tutto
La vita, come la corazzata Potëmkin, è una boiata pazzesca. Così, forse, avrebbe salutato il buon Ugo Fantozzi, e Fracchia avrebbe aggiunto con le mani intrecciate: “Com’è umano lei” e il p... Leggi tutto
Il diciassette giugno 1970 riuscimmo a gioire a seguito di una sofferenza. Se avessi conosciuto a quei tempi i versi di Giacomo Leopardi, la partita di calcio Italia Germania poteva essere s... Leggi tutto
In Italia il singolo più venduto nel 1974 fu “E tu” di Claudio Baglioni e nel 1975 “Sabato pomeriggio“, sempre di Baglioni, con nel lato B forse una delle canzoni più... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design