Nelson Mandela è la parte più bella di ogni uomo, la forza e il coraggio delle idee, la speranza di una libertà.Cominciò da giovane a ribellarsi.Lo fece per amore.Non gli andava sposarsi con... Leggi tutto
Ho controllato lentamente le parole da mettermi per questa nuova giornata. Non è facile riuscire a trovare le soluzioni per tutti. Ho salutato la famiglia. Forse frettolosamente. Come fretto... Leggi tutto
Ho riflettuto molto sull’idea di sindacato e mi sono rivisto appena assunto e iscritto alla Cgil. Era il 1983 e i nomi dei leader erano quelli di Lama, Carniti e Benvenuto. Pier è mort... Leggi tutto
La vita è adesso è un’opra costruita bene fin dalla sua prima canzone “Un nuovo giorno o un giorno nuovo” e riesce a chiudere in maniera dignitosa anche con l’ultima “notte di note, note di... Leggi tutto
L’8 giugno 1986 avevo 26 anni. Ne avrei compiuti 27 solo due mesi dopo.Quel giorno sono accadute sicuramente moltissime cose , alcune difficili da ricordare. Eppure io, un impegno ce l’avev... Leggi tutto
Mettiamoci d’accordo su un punto: Pippo Baudo non è stato (e non è) tra le persone di spettacolo da me preferite. Optavo, per esempio, su Corrado o su Raimondo Vianello e quando ad un certo... Leggi tutto
E’ una di quelle canzoni venuta bene tra musica e parole, una ballata eterna e orecchiabile e al 6 giugno del 1978 era in testa alle classifiche italiche. Generale è ben scritta, ben musicat... Leggi tutto
Ci penso e ci ripenso ma quando ho davanti Troisi mi ritorna in mente sempre Pino Daniele. E viceversa. Due persone sanguigne, completamente diverse ma innamorate di quella Napoli di De Fili... Leggi tutto
Avere nove anni e cantare a squarciagola “Pietre” di Antoine. Mi è venuto in mente perché mio nipotino, nove anni, conosce a memoria (non chiedetemi perché) la canzone “Molto interessante” e... Leggi tutto
Sino al 3 giugno 1956 le classi ferroviarie erano cose serie ed erano tre, come nella canzone di Francesco De Gregori “Titanic”: La prima classe costa mille lire, la seconda... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
1 luglio 1960, mite condanna all’uccisore del figlio deficiente (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.715 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design