Il 2 giugno 1974 avevo 15 anni e benché fosse la festa della Repubblica avevo altro per la testa: mi ero innamorato di una ragazzina impazzita per la canzone Bella senz’animadi Riccardo Coc... Leggi tutto
Nkosi era nato in un villaggio vicino a Dannhauser, in Sudafrica, nel 1989. Se fosse vivo oggi avrebbe 33 anni. La sua sfortuna è stata quella di essere stato concepito da una madre sieropos... Leggi tutto
Mentre io nascevo Clint esordiva nel cinema. E faceva, ovviamente il cowboy. Era una serie televisiva girata, appunto, nel 1959. Cleant Eastwood non lo sapeva ancora che dopo qualche anno sa... Leggi tutto
Io, l’Avvocato lo ricordo per la sua erra moscia, per quel suo “saper vivere” e perchè raprresentava “il padrone”. Ed incarnava, soprattutto, la squadra della Juventus. Dall’altra parte, in... Leggi tutto
Io non so quanti siano quelli che si ricordino “Re Nudo”, un periodico nato a Milano all’interno della controcultura underground dove si parlava di droga, sessualità, musica sconosciuta. R... Leggi tutto
Avevo quindici anni in quel 28 maggio 1974. Quelle immagini, quelle urla, quella polvere, quel silenzio senza fine lo ricordo ancora come se fosse oggi. Eccezionalmente, l’agenda di oggi è p... Leggi tutto
Enzo Tortora l’ho conosciuto nel 1985, poco prima che venisse condannato a dieci anni per un reato che non aveva commesso. Gli incontri furono due: il primo, ufficiale, all’Asinara, quando... Leggi tutto
Chissà perché ma mi piacerebbe davvero tanto che il “National Sorry day” – ovvero la giornata nazionale del dispiacere – venga istituita anche in Italia. L’idea nasce in Australia nel 19... Leggi tutto
Oggi Enrico Berlinguer avrebbe compiuto 100 anni. Per quelli di Sassari, sua città natale, è un augurio ed un auspicio: “a zent’anni”. Tutti parlano di Berlinguer (alcuni, a dire il vero, pi... Leggi tutto
All’Asinara il Generale Dalla Chiesa lo si ricorda come quello che aveva fatto tagliare la lunga fila di alberi che, da Fornelli arrivavano al pontile. Ragioni di sicurezza disse ruvidamente... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Quattro luglio 1972, condannate le gambe accavallate (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.738 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design