Chissà perché ma mi piacerebbe davvero tanto che il “National Sorry day” – ovvero la giornata nazionale del dispiacere – venga istituita anche in Italia. L’idea nasce in Australia nel 19... Leggi tutto
Oggi Enrico Berlinguer avrebbe compiuto 100 anni. Per quelli di Sassari, sua città natale, è un augurio ed un auspicio: “a zent’anni”. Tutti parlano di Berlinguer (alcuni, a dire il vero, pi... Leggi tutto
All’Asinara il Generale Dalla Chiesa lo si ricorda come quello che aveva fatto tagliare la lunga fila di alberi che, da Fornelli arrivavano al pontile. Ragioni di sicurezza disse ruvidamente... Leggi tutto
Ci sono luoghi depositari di sogni e ci sono cose che non paiono costruite dagli uomini e sono lì, a dimostrare l’esistenza di un forte connubio tra l’infinito e il cielo. Perché poi... Leggi tutto
Quando vedo il quadro dei funerali di Togliatti mi commuovo. Non ho mai capito perché. Sarà il rosso delle bandiere, quello stare uniti tutti insieme, chissà. Di scioperi ne ho fatti parecch... Leggi tutto
Io, come molti della mia generazione, sono cresciuto con il mito di John Fitzgerald Kennedy. In realtà, a pensarci bene, ho fatto i conti con il mito della sua morte avvenuta a Dallas il 22... Leggi tutto
Per me, i tedeschi sono quelli di Italia-Germania 4-3. Mondiali del Messico, 1970. Stadio Atzeca. Quel gol all’ultimo respiro di Gianni Rivera quasi a farsi perdonare l’errore del mome... Leggi tutto
Oggi è il compleanno di Francesco Nuti e nel silenzio totale compie 67 anni. Non può più parlare, muovere le mani e camminare e la figlia Ginevra continua, con amore, ad occuparsi di lui. Cr... Leggi tutto
Siamo passati dalla maglietta fina alla rivoluzione e non avendo ottenuto niente siamo ritornati alle chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate e un braccio a labbra salate. Generazio... Leggi tutto
Ci sono quelle storie piccole, difficili da ricordare e te le trovi davanti, di tanto in tanto, quando ti imbatti sul nome di una via, una piazza, una caserma titolata a persone a te, fino a... Leggi tutto
La giornata del dispiacere. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design