Carissimi Lettori, Da domani, 1 novembre 2016, Sardegnablogger avrà una vesta parzialmente rinnovata, con la rimodulazione dei contenuti e la modifica di alcuni appuntamenti quotidiani. Nulla di sconvolgente, semplicemente il desiderio di cercare nuovi spunti. Lo spirito resterà quello di sempre, inaugurato il 23 settembre del 2013 con la fondazione del nostro blog collettivo, poi diventato testata giornalistica.
L’agenda, prima rubrica quotidiana, diventerà “La Macchina del tempo”: ciascuno dei redattori scriverà di un fatto avvenuto nella storia, che non necessariamente coinciderà con la data di quel giorno. Domani, 1 novembre, io potrei scrivere di qualcosa accaduta il 17 aprile o il 4 febbraio, per essere più chiari. Il Personaggio del giorno invece resterà tale e quale, ma anticipato di mezz’ora rispetto alla programmazione attuale: dalle 20 alle 19.30. Più sostanziale quel che introdurremo più avanti, con una rubrica personale all’interno della testata, che ciascuno dei redattori di Sardegnablogger riempirà con gli argomenti preferiti, per competenza o propensione. Fermo restano che ognuno, come sempre, sarà libero di uscire da quelle rubriche per parlare d’altro, come e quando vorrà. Questo però lo annunceremo ufficialmente quando tutto sarà pronto, anche graficamente. Restano anche tutti i contributi, ricchi e preziosi, dei nostri collaboratori. E resterà, le richieste sono anzi sempre più numerose, il nostro impegno con le serate di lettura e musica, i reading che hanno portato Sardegnablogger in giro per la Sardegna. Siamo sempre gli stessi, stiamo solo cercando di migliorare. Tutto qua.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.696 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design