Fra gli indigeni del Nord America si attribuisce grandissima e sostanziale importanza alle Quattro Direzioni che accompagnano, seguono e guidano dalla nascita alla morte ogni singolo individuo. Secondo i nativi, tutti gli esseri viventi, dagli animali agli alberi, crescono e si estendono in tutte le direzioni , e per volere della fortuna e degli elementi, la crescita o la nascita, divengono più o meno complete. Fin dalla nascita, un bambino pellirosse viene istruito e allevato spiegando ad esso come prima cosa i Quattro Grandi Poteri della Ruota di Medicina, contenuti nelle Quattro Sacre Direzioni.
La Ruota della medicina è divisa in quattro settori dalle direttrici dei punti cardinali. I colori, gli elementi e i simboli associati a ogni punto cardinale possono variare a seconda delle varie tradizioni. L’azione della Ruota riportava l’equilibrio anche individuale, essendo lo sbilanciamento la fonte delle malattie. Quello che gli indiani hanno da insegnarci è il fatto di considerare gli uomini semplicemente come parte del tutto, né predatori, né dominatori, bensì, semmai, dei custodi. L’essere umano ha la capacità di vivere sulla Terra con saggezza, seguendo le leggi della natura, ma, come essi dicono, egli è l’unico ad aver smarrito la strada.
L’ Est è la direzione spirituale della visione sulle origini e le cause di tutte le cose. L’ Est è la direzione dove ogni giorno sorge il sole (Alba), dando luce al mondo, chiarezza, innocenza e calore. L’ Est è la direzione dell’ inizio della vita che nasce e che rinnovandosi nasce nuovamente dopo il buio, la primavera dopo l’inverno.
Il Sud è il luogo di origine dell’ innocenza e della fiducia. Il sud è la direzione per percepire sentimenti nel nostro cuore. Il Sud è la direzione ove il sole è al culmine della sua altezza. Il Sud, aiuta lo sviluppo delle proprie emozioni, come l’ amore, la generosità, la lealtà ed il senso di giustizia.. Il Sud è l’ energia che il bambino apprende per divenire adulto e giusto di spirito.
L’ Ovest è la direzione Sacra dalla quale arriva il buio. L’ Ovest è la direzione dell’ introspezione dello sguardo interiore dell’ uomo. Dalla direzione dell’ Ovest, provengono tuoni e fulmini. L’ Ovest simbolicamente è anche dimostrazione di potenza. La persona impara a riconoscere dall’ Ovest le creature dell’ ombra, le sfaccettature e il modo di operare della propria mente e della psiche, ed impara a trasformare e mutare queste cose attraverso la propria volontà.
Il Nord è la dimora dell’ inverno, è dove nasce la saggezza, dove risiedono gli insegnamenti ed i doni intellettuali simboleggiati dalle Montagne e dai Laghi Sacri. La persona che trae ispirazione e percezione da questa direzione, è colma di saggezza appresa in modo solitamente molto duro. Infatti, l’ uomo del Nord, è sopravissuto al gelo, alla fame, alle pestilenze, alle inondazioni, alla perdita dei famigliari ed altre cose ancora. Egli, da queste avversità, ha appreso l’ altruismo e l’interdipendenza di tutte le creature, scolpendo nel proprio cuore queste esperienze e mettendole in pratica nei momenti del fabbisogno, come ad esempio mai commettere due volte lo stesso errore, calcolare, valutare e prevedere eventi ecc ecc. La ruota come viaggio di risveglio Il Sud: affronta le tue emozioni, le paure, la fede, l’impeccabilità del cammino, a costo di perdere le tue sicurezze. L’Ovest: affronta la morte e ogni tuo cambiamento e fallo tuo alleato Il Nord: ferma lo stato di trance quotidiana, rompi l’automatismo, svegliati L’Est: comanda il sogno, il tuo scopo nella vita, la tua visione
Il Centro: prendi potere, non hai nessuno a cui dar colpe, sei responsabile della tua vita
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design