E’ un canto popolare che esisteva già molto prima degli anni Quaranta. C’è chi fruga nella ricca antologia delle mondine, chi lo collega a una vecchia ninna nanna, chi risale al Cinquecento francese. Ma ciò che importa è che Bella ciao è diventato in quegli anni il canto dei partigiani, il canto della Resistenza. E siccome l’Italia è una repubblica democratica fondata oltre che sul lavoro anche sull’antifascismo, Bella ciao è diventato anche un canto nazionale. Ora è diventato un canto di parte. Io da giovane ho partecipato a molte attività “di parte”. La mia parte se c’era da cantare roba politica cantava l’Internazionale, Bandiera Rossa o Contessa di Pietrangeli. Decisamente di parte. Bella ciao, raramente. Non perché non ci piacesse o perché ce l’avessimo contro la Resistenza. Figuriamoci. E’ che era come cantare l’Inno di Mameli. Se cantavi Bella ciao o Fratelli d’Italia voleva dire che rivendicavi fieramente il fatto di essere un italiano con tutta la storia dell’Italia unita sulle spalle, dal Risorgimento alla Resistenza.. E quelle erano manifestazioni di parte. Non ci interessava manifestare la nostra appartenenza al popolo italiano, faccenda che si dava per scontata, ma una opinione politica, culturale, esistenziale. Mai avremmo sognato che un giorno in Italia cantare Bella ciao sarebbe stata considerata una manifestazione di parte. Per di più perfidamente divisiva. Cosa volete che vi dica. Cogliamo l’aspetto positivo di ciò che accade. Togliere a Bella ciao i suoi connotati cerimoniali per ridargli l’originaria veste di canzone di lotta, può anche essere entusiasmante. Ma anche inquietante. Perché visto che succedono cose un tempo inimmaginabili mi chiedo se potrà mai capitarmi anche di cantare l’Inno di Mameli come canto “di parte”. Perché, sinceramente, se c’è da rifare la Resistenza, rifacciamola. Ma anche il Risorgimento, che palle!
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design