Un sito internet di Cagliari ha scritto dei caroselli strombazzanti di auto a Sassari, quando è stata ufficiale la retrocessione del Cagliari in serie B. Qualcuno ha anche commentato: “Bella gratitudine, eppure i cagliaritani hanno gioito per i trionfi della Dinamo Sassari di pallacanestro”. Poi se il corteo di festeggiamenti a Sassari ci sia stato effettivamente non lo si è stabilito con certezza, ma i post festanti di molti sassaresi su Facebook sono un dato di fatto. Mica mentecatti! Gente d’intelletto fino, gente con studi classici alle spalle. Oggi si è saputo che la Torres calcio sarebbe coinvolta in un caso di scommesse clandestine e a Cagliari hanno replicato con la stessa moneta: ironia e sfottò, si capisce che non vedevano l’ora. In fondo è solo calcio, solo ventidue energumeni in mutande che inseguono e scalciano un pallone rotolante. No, non è solo calcio. L’altro giorno, quando è scattato l’allarme per l’infermiere sardo contagiato dall’Ebola, sul web un buontempone ha pubblicato una vignetta. Operai bardati come astronauti riducevano in cenere Sassari coi lanciafiamme, così l’epidemia sarebbe stata stroncata sul nascere. Chiaramente gli incaricati festeggiavano in stretto slang cagliaritano l’imminente distruzione della città. Quando ero studente a Sassari, mi ricordo una scritta su un muro in centro: “B52 su Cagliari”. Più che dalla scritta, fui sempre sorpreso dal fatto che nessuno sentisse il bisogno di cancellarla. Ci è rimasta per tutta la durata del mio corso di studi, non esattamente da universitario modello. Io, che sono gallurese e nello schieramento della Sardegna sto all’ala destra, non ho mai capito bene perché ce l’abbiano tanto gli uni con gli altri. Poi, dopo averlo chiesto agli uni e ali altri, ho capito che esattamente non lo sanno neppure loro. Però mica solo Cagliari e Sassari. Quando Olbia è stata travolta dall’alluvione, una minoranza di giovanotti di Tempio non ha nascosto la propria soddisfazione per l’opera devastatrice della natura. Chiaramente su Facebook, muretto a secco digitale. Mi ricordo la sala consiliare della Provincia Gallura presidiata da squadracce di ultras olbiesi in canottiera: si rischiava l’istituzione del doppio capoluogo – quindi che anche Tempio (considerata dagli olbiesi una borgata) avesse questo riconoscimento – e alcuni consiglieri vennero minacciati fisicamente: il capoluogo doveva essere Olbia. Tra Olbia e Tempio ci sono 40 km. La Provincia è durata meno di un decennio, poi l’hanno soppressa. Ma è stata una bellissima occasione per litigare. E ora, in pace ed armonia, prepariamoci per la Sardegna indipendente. I tempi sono maturi!
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design