Io, a Pasolini ci ho sempre voluto bene. Era nato il 5 marzo del 1922 e oggi avrebbe compiuto 93 anni. Mi piaceva quel suo scrivere aspro, deciso, salutare, determinato. Quell’uso bellissimo di aggettivi “aggressivi”, quella grande bellezza di saper raccontare per immagini, quella sua smisurata vitalità e fisicità nell’analizzare e focalizzare le cose.
Io, a Pasolini l’ho amato per quella capacità critica solida, razionale, ferrea, quell’essere “con me e contro di me”, quel voler a tutti i costi continuare a lottare contro il potere, i politici, i democristiani mai estinti e mai estirpati, contro quella chiesa oscurantista e collusa, usando quell’ottimismo che sapeva regalare alle parole, alla voglia di esserci sempre e comunque. Io, a Pasolini l’ho anche invidiato quando ha scritto quelle bellissime poesie su Roma, quegli affreschi stupendi di periferia, quando ha deciso di stare con i poliziotti di Valle Giulia e contro i “fighetti borghesi” che giocavano alla rivoluzione e oggi, solo oggi, scopriamo quanto aveva ragione. Perché voltandoci un attimo e guardando davanti quei fighetti borghesi detengono il potere e lo detengono da sempre. Io a Pasolini l’ho ammirato quando ha sempre combattutto il fascismo con tutti i mezzi, con tutte le forze. Quando ci ha messo in guardia da una serie di problemi irrisolti di questo paese; quando, con forza ha urlato «io so» cercando di ricordare tute le stragi di Stato irrisolte fermandosi, purtroppo, al 1975 anno della sua morte. Pier Paolo Pasolini avrebbe oggi 92 anni. Se fosse vivo, di questo paese e di questa strana politica probabilmente direbbe le stesse cose che scrisse il 1° febbraio del 1975: «Oggi in realtà in Italia c’è un drammatico vuoto di potere. Ma questo è il punto: non un vuoto di potere legislativo o esecutivo, non un vuoto di potere dirigenziale, né, infine, un vuoto di potere politico in un qualsiasi senso tradizionale. Ma un vuoto di potere in sé.» Questo direbbe Pier Paolo Pasolini ed è per questo che io a Pasolini ci ho sempre voluto bene. Buon compleanno Pà.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
L’anima della pietà. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design