Sembra passata una vita da quell’ultimo canestro del 26 giugno 2015 ed invece eccoci qui a provare a ripartire, con lo stesso nome e con lo scudetto cucito sulla maglia, ma con uomini e situazioni diverse. Succede quando si prova a crescere e a modificarsi: la famiglia cambia. Qualcuno parte, irrimediabilmente e qualcun altro arriva. Siamo ancora sospesi da quell’ultimo tiro gettato nel palazzetto di Reggio Emilia, tra l’inverosimile e lo stupore e dobbiamo ripartire. E’ la metafora della vita. Raggiunti alcuni traguardi se ne devono porre necessariamente degli altri. Subito i detrattori hanno cominciato a scrivere che sarebbe stato impossibile ripetersi. Certo, quando si arriva al culmine rimanerci non è semplice. Soprattutto nello sport. Occorre dimostrare di essere i più bravi e i più preparati, i più continui, quelli che ci credono sino alla fine. Però, a pensarci bene, vincere uno scudetto non è mica semplice in uno sport dove tutto gira velocemente, dove i secondi diventano capitoli di storia e dove è impossibile barare. Si riparte dunque e, come diceva un grande allenatore di calcio, prima che l’arbitro fischi la squadra è perfettamente disposta in campo ma poi, necessariamente, si muove. Ecco, quel movimento cambia tutte le proiezioni e mischia le carte, ripartire significa rimettersi in gioco e provare a vincere. Come se fosse facile, come se fosse la missione imprescindibile. Come se fosse l’ultima partita da giocare. Però, se ci riflettiamo, la scorsa stagione si doveva giungere ai play-off e poi provare ad arrivare alle semifinali e poi, magari alla finale. Si capiva che era una storia tra Milano e Venezia, piazze solide e consolidate. Ma, per fortuna, lo sport riesce sempre a disegnare orizzonti paralleli, strade contorte e ripide da scalare dove, a volte, i più grandi non hanno la gamba adatta per spingere ed arrivare. Succede. Ed è successo che la Dinamo ha vinto il suo primo scudetto. Non partiamo dal presupposto che deve solo migliorare o rivincere. Sarebbe troppo semplice e, probabilmente, troppo scontato. Partiamo dal presupposto che quelle partite si debbano giocare, provare a ricamare disegni imperfetti, dove quel pallone nella profonda anarchia delle situazioni batta sul ferro e finisca per diventare canestro a dispetto di tutti. Buon campionato Dinamo. Buon campionato, campioni d’Italia.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Io non c’ero. (di Giampaolo Cassitta).
31 luglio 1979, in mezzo al mare nasce Andrea (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.763 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design