E’ nata Fatima, nome dal dolcissimo significato: “colei che svezza i bambini”. E’ nata a San Pietro al Tanagro, un paese di 2000 anime nel Cilento, provincia di Salerno. Fatima è nata nella struttura di accoglienza della cooperativa Iskra, “Casa di Miriam” che fa parte del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Lei, Fatima, è figlia di una delle ospiti della struttura, una ragazza africana arrivata a settembre a Lampedusa e accolta nel paese del salernitano. Quello che stupisce – come ogni nascita d’altronde – è la felicità di chi ha vissuto intorno alla dolce attesa. La sua nascita in un piccolo paese è divenuta l’evento. Tutti hanno voluto festeggiare la nuova arrivata e i cittadini di San Pietro hanno preparato un corredo per la piccola Fatima, una vera e propria “processione spontanea di generosità”, con tante persone impegnate a portare quello che avevano, potevano o volevano donare. Il paese ha simbolicamente “adottato” la bimba ancora prima che nascesse, informandosi sulla gravidanza, sostenendo la futura mamma e facendola diventare un po’ come la figlia di tutto il paese, donando degli oggetti utili: culle, passeggini, tiralatte, vestitini, biberon, giochi, un vero e proprio corredo di amore, inclusione, attenzione solidale. Giusy Salerno, che guida il sistema di accoglienza del paese, ha scritto un post per ringraziare tutti: “Corre obbligo ringraziare tutte le famiglie di San Pietro al Tanagro che hanno voluto donare, spontaneamente, tanti oggetti utili alla bimba e alla sua mamma. Gesti generosi che meritano gratitudine e riconoscenza e che rivelano, ancora una volta, la natura solidale e accogliente della nostra comunità. Grazie a nome di Casa di Miriam”. Abbiamo bisogno di bellissime notizie e questa lo è senz’altro. E’ nata Fatima, una piccola italiana che accende la meraviglia del futuro. Perché questo dovrebbe essere il regalo più bello: regalare a Fatima un suolo da calpestare, un tramonto da osservare. Regalarle il nostro paese. Benvenuta Fatima, somma di colori e opportunità. Benvenuta nel tuo paese. Tutti i cittadini italiani di San Pietro al Tanagro ti hanno accolta come figlia di questa terra. Benvenuta in Italia.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design