Nonostante i sardi abbiano avuto, storicamente, molti ‘padroni’ – fenici, punici, romani, aragonesi, pisani, piemontesi fino ad arrivare ai giorni d’oggi, agli ‘italiani’ e alle loro ‘servitù’ – gli abitanti dell’isola si sono sempre sentiti liberi e felici, nel modo più assoluto. E infatti dicono: ‘Viviamo in un paradiso’. Il motivo e’ semplice: i sardi sono sempre stati ‘is merese’, i padroni del proprio territorio. Ciascuno nel suo angolo di terra, nella piega naturale di quest’isola frastagliata e divisa geograficamente – prima che sociologicamente – si è sentito in qualche modo un ‘padrone’. Se ascoltiamo bene sentiremo questa heideggeriana appartenenza alla terra, questa totale identificazione con essa nel pastore di Baunei – che magnifica la pratica degli usi civici – come nel contadino del Campidano, ma anche nelle riflessioni di due sardi acquisiti e molto amati dagli ‘autoctoni, Fabrizio De Andre e Gigi Riva. Perfino i ‘No Parco’ – a legger bene la metastoria – altro non chiedevano che di essere identificati con la terra: merese, ossia padroni del suolo, e dunque liberi. Che arrivino gli sceicchi, Berlusconi, i russi, i soldi del Qatar come ieri arrivarono quelli dell’Aga Khan: venghino signori, la porta è aperta, di queste quisquilie al sardo non importa. Perché i soldi sono immateriali: i ricchi, poveretti, vanno via, le loro case restano qui. Che qualcuno occupi il proprio spazio, però, no: questo è intollerabile. ‘Beninti, e sinne faente merese’. E’ da questo postulato che nasce l’intolleranza verso il diverso. La paura degli sbarchi. O almeno questo penso e questo spero. Non voglio e non posso credere che invece sia solo una questione di razzismo. Perché fosse per me – cristianamente – accoglierei tutti. Tutti.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.695 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design