Che cosa c’entra Fabrizio De André con Roberto Baggio, che cosa possono avere in comune due persone apparentemente così lontane? Sono nati lo stesso giorno: il primo il 18 febbraio del 1940 e il secondo sempre il 18 febbraio ma del 1967. Fabrizio compirebbe oggi 82 anni e per Roberto sono i suoi primi 55 anni. Non so se il destino gioca con le date e le ricorrenze però quando mi sono imbattuto in questo strano incrocio ho subito pensato: se sono nati nello stesso giorno qualcosa in comune la devono avere per forza. E’ un gioco, lo so, ma Fabrizio e Roberto sono simili nei loro silenzi ed entrambi hanno preferito utilizzare la voce e i piedi. Il primo a scrivere parole, il secondo a disegnare traiettorie, entrambi a raccontare – ognuno a loro modo – la bellezza della poesia. Ho amato De André perché ogni sua canzone è completa, non necessita di nessuna parola e di nessuna nota musicale in più, così come ogni azione e gol di Baggio è un’opera unica e inconfondibile. Hanno rappresentato gli ultimi con passione: De André ne ha narrato le gesta e ci ha scritto molte canzoni su chi perde, su chi non riesce, su chi muore. Baggio, nei suoi tormenti, ha raccontato la parabola della vittoria e della sconfitta in pochi giorni: soprattutto grazie a lui arrivammo a giocarci la finale con il Brasile nel campionato del mondo del 1994 e fu lui a tirare verso il cielo quel rigore e vivere per sempre l’onta di una sconfitta. Così, come continuo ad ascoltare Fabrizio con la sua guerra di Piero, il chimico, il suonatore Jones, mi guardo di tanto in tanto i gol di Baggio e quel maledetto rigore sbagliato. Ed è bello pensare che per Fabrizio le dita incrociano sempre una chitarra e per Roberto i piedi incontrano un pallone su un prato verde. Buon compleanno amici fragili, buona saudade ad entrambi.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
2 luglio 1980, assassinio in Sardegna (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.722 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design