C’è attesa a Sassari per la nuova commedia di Mario Lubino che debutta venerdì 16 novembre alle ore 21 (repliche sabato 17 novembre alla stessa ora e domenica 18 novembre alle ore 19) al Palazzo di città-Teatro Civico. La Compagnia Teatro Sassari presenta in prima nazionale la divertentissima farsa in tre atti “Fuga dall’Asinara”, scritta dal noto attore presidente della stessa istituzione, per la regia di Alfredo Ruscitto. Si tratta di un lavoro che si basa sulla solidità e il rigore dell’intreccio, alimentato da avvenimenti e da peripezie complicate secondo la miglior tradizione del “vaudeville”. Il procedimento è sempre rigorosamente logico. Dalla premessa si dipanano conseguenze che a loro volta ne determinano altre. La struttura drammaturgica è costruita come un congegno ad orologeria. I personaggi vivono situazioni sempre più complicate spesso non create da loro ma dalla casualità. Al centro della vicenda un camorrista, Felice Capone, che riesce a fuggire dalla colonia penale. Viene avvistato a Santa Teresa di Gallura mentre sta per prendere il traghetto per Bonifacio, in Corsica. In realtà si trova al centro storico di Sassari. Irrompe in un appartamento sito in Via delle Muraglie e sequestra un’intera famiglia e tutti coloro che per qualsivoglia motivo frequentano la casa. Equivoci, colpi di scena, scambi di persona, si susseguono con un crescendo vertiginoso, che rende quest’opera ricca di una comicità che trascende l’ambiente. Grazie alla meticolosità con cui sono costruiti i personaggi, ognuno con la propria storia, le proprie debolezze e fallimenti, il tessuto della commedia è farcito di innumerevoli gags dall’esito esilarante. Ne sono interpreti in ordine di apparizione Teresa Soro, Michelangelo Ghisu, Mario Lubino,, Marta Pedoni, Emanuele Floris , Alfredo Ruscitto, Alessandra Spiga, Pasquale Poddighe e Paolo Colorito. Scenografia Vincenzo Ganadu; luci e Fonica Eliana Carboni; Scenotecnica Tomaso Tanda. Patrocinio Regione Sarda, Fondazione di Sardegna e Comune di Sassari. Per info e prenotazioni telefonare allo 079/200267, al 349/1926011 e al 336/817361.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design