Cari tutti, con l’approvazione delle unioni civili pare che l’Italia sia uscita dal medioevo. Anche se pure nei secoli successivi qualche Giordano Bruno pigliava fuoco ed è meglio rimanere in guardia. A sinistra stanno tutti contenti, a quanto si sente. Anche se a qualcuno rosica l’orello, perchè la roba l’ha fatta Renzi, mica lui.
Primo Matteo dice che ha giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo, e questa è cosa buona e giusta. Anche se è la stessa Costituzione che sta smontando insieme a Verdini ed Alfano, che non sono tutto questo grande spettacolo.
Secondo Matteo dice che i suoi sindaci non sposeranno mai i gay. Anche se poi l’alleato gli ha tirato le orecchie e lui ha corretto dicendo che “era solo un invito”. A non rispettare la legge, insomma.
La Chiesa si oppone, come da tradizione.
Anche se non farà fuoco e fiamme, perché tira di più il pelo dell’8 x mille e del finanziamento alle Private che tutto il resto. Giovanardi ha avuto un travaso di bile e Adinolfi l’ha battuto sul lungo con una crisi glicemica. Anche se nessuno al momento sembra se li stia filando di pezza. I miei amici gay infine sono radiosi e potranno finalmente salire all’altare. Anche se quel giorno io “speravo fosse una multa e invece era un invito di matrimonio”.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.704 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design