Ingredienti per 6 persone:
60 Kg di suora; 52 Kg di docente; 1 contratto di lavoro; 1 Q di soldi pubblici; omosessualità q.b. intolleranza in abbondanza; omofobia q.b. libertà poca
Difficoltà: elevata Tempo di preparazione: lungo Digestione: difficile.
Preparazione:
Prendete la suora e mettetela a dirigere una scuola cattolica parificata, sistematela in mezzo al quintale di finanziamenti pubblici e unite abbondante intolleranza. Amalgamate bene. Cospargete con omofobia quanto basta e lasciate riposare in frigo per un paio d’ore. Nel frattempo prendere i 52 Kg di docente e incorporate, rimestando piano, omosessualità quanto basta e, se ne trovate nella vostra cucina, un cucchiaio di libertà. Se non ne avete a disposizione non fa nulla, non è ingrediente indispensabile. Quando il composto avrà assorbito l’omosessualità unitevi il contratto di lavoro e mettere a mantecare a fuoco lento. A questo punto togliete dal frigo il composto con la suora ed incorporatelo all’altro durante la cottura. Noterete che la suora, unita all’omofobia, farà evaporare velocemente il contratto di lavoro, ma resterà un retrogusto acidulo assai gradito ad alcuni palati cattolici. Sistemate in una pirofila e cuocete in forno per un anno scolastico.
Servire freddo accompagnato da Vin santo del Trentino. Pietanza consigliata a stomaci forti.
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design