Tre secoli di giornalismo. La rivoluzione dei Lumi, la formazione dell’opinione pubblica, i fatti del mondo alla portata di tutti perché ogni individuo possa esserne informato e sia in grado di formarsi un’opinione. Perché ogni individuo possa essere più libero. Tutto questo per arrivare, nel 2015, al giornalismo di Libero. Tra i fatti del mondo, per Libero, esistono anche le ascelle sudate della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini. Per Libero è opinione degna di essere pubblicata quella di un lettore che (la leggete sotto lo screenshot del pezzo di Libero sulle ascelle della Boldrini) ritiene le donne “fortemente impegnate a sinistra brutte sporche” e abituate “a scopare con giovani arabi dotati”. Libero è quel quotidiano che ha prodotto, nei giorni scorsi, un dettagliato resoconto delle preferenze sessuali della senatrice Pezzopane, secondo quanto riferito dal suo giovane fidanzato. Libero è lo stesso giornale che, oggi 19 aprile, apre con i suggerimenti a chi gioca in borsa affinché possa speculare al meglio sul crack finanziario della Grecia. Il dubbio è sempre lo stesso: ignorare o denunciare? Il mondo di oggi è anche il risultato di questa informazione becera, strumento e veicolo d’odio e denigrazione contro il nemico politico. Libero lo trovate in tutte le principali rassegne stampa delle televisioni nazionali, i suoi giornalisti appaiono nei talk show politici. Non è un giornale della parrocchia, è un quotidiano che forma opinioni. Per questo e per amore del giornalismo vero non si può far finta di nulla.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo e-book "Cosa conta".
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.713 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design