9 settembre 1988, una sera d’estate in una città attiva e sostanzialmente ricca. Nel lungomare passeggiano coppie, famiglie e giovani, tanti giovani. Al Villaggio Verde un Benito Urgu all’apice della sua notorietà, intrattiene qualche migliaio di spettatori che partecipano alla festa del quartiere. Insomma, a Porto Torres c’è vita, c’è allegria, c’è spensieratezza, non si parla di crisi e la gente, dopo cena, continua a vivere la città: c’è massima occupazione, lavorano tutti, l’industria tira e fa tirare tutta una serie di attività, di esercizi commerciali, di bar che soprattutto in estate impiegano tanti giovani. Alina è una di questi. Ha vent’anni. Dopo la maturità si è iscritta all’università, biologia, e in estate lavora al bar di Acciaro, uno dei bar storici di Porto Torres che si trova nel cuore della città. Conosciamo tutti ciò che è accaduto ad Alina, ne hanno scritto i giornali e ne hanno parlato in televisione tanto, durante questo trentennio. La sua morte, il suo assassinio, continuano a turbare una città che proprio alla fine degli anni ottanta ha iniziato il suo declino che pare inarrestabile. L’omicidio di Alina, che a distanza di 30 anni resta impunito, oggi si chiamerebbe femminicidio. Sì, perché Alina è stata uccisa da un uomo al quale avrebbe rifiutato le sue avances, è stata uccisa mentre respingeva un uomo che forse voleva stuprarla, è stata uccisa barbaramente, e gettata sugli scogli di una delle scogliere più suggestive della Sardegna, da un uomo che continua ad essere tra noi, che vive nella nostra città, che passeggia, che va a far la spesa, a lavorare e che forse incrociamo tutti i giorni. Beh, ho come la sensazione che il declino di Porto Torres sia iniziato quel 9 settembre, con l’assassinio di una ragazza che rappresentava la meglio gioventù, e che è stata spazzata via in una sera di fine estate.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design