Cari ragazze e ragazzi, Forse non vi rendete conto, ma state vivendo un momento cruciale della storia che i vostri figli e nipoti leggeranno sui loro libri scolastici. Un nemico invisibile attenta alle nostre vite e, per fronteggiare il pericolo, dobbiamo rispettare delle indicazioni che limitano fortemente le libertà civili: non si può viaggiare, non si può trascorrere la serata in un locale, non ci si può spostare in un altro Comune, non ci si può riunire in gruppi. Sono restrizioni delle libertà democratiche simili a quelle imposte nei regimi autoritari. In questo caso non si tratta di misure dittatoriali, ma di provvedimenti necessari per salvaguardare la nostra salute e scongiurare la possibilità di diventare veicoli di questo virus. Vengo al punto: è giusto che annotiate, giorno per giorno, il modo in cui scorre la vostra vita, fino alla benedetta ora in cui tutto questo sarà finito. Lo chiamerete “Il DIARIO DELLE VITE SOSPESE”. Scriverete delle vostre sensazioni, delle vostre paure, dei momenti di fiducia e di sconforto, di quel che avete potuto e non potuto fare, di come avete rivisto la vostra vita per adattarla all’emergenza e conviverci. Scrivete anche – perché no? – dei fatti comici o divertenti che possiate aver vissuto. Ridere fa bene e non è una colpa, anche nei momenti difficili come questo. Scrivete il diario ciascuno per conto proprio oppure, molto meglio, condividetelo su un file word, in modo che ognuno di voi possa man mano aggiungere il proprio contributo di idee e impressioni. Io parteciperò scrivendo assieme a voi, perché oggi sono ancor più uno di voi. Vedrete che parlarne in forma scritta ci farà stare meglio. Il giorno in cui torneremo in classe leggeremo il nostro diario. Ne rideremo assieme, come succede quando ci si racconta di una brutta avventura finita bene. Ma sapremo anche che assieme avremo scritto un pezzo della nostra storia e che è nostro dovere testimoniarla alle prossime generazioni.
Vi aspetto in classe, più che mai. Prof. Francesco Giorgioni
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design