pubblicato il 1/6/2015
C’è una canzone dei Bluvertigo, “Fuori dal tempo”, si chiama.
Un verso dice: “I professori sono quasi tutti fuori dal tempo”.
A leggere della vicenda del concorso di bellezza di Miss Università, tenuto un mese fa a Roma con la benedizione del Rettore de La Sapienza, viene da pensare che fuori dal tempo lo sia anche qualche Rettore.
Varie personalità del mondo universitario – tra le quali non risulta però la ministrA Giannini- hanno esecrato quest’iniziativa con le motivazioni che si utilizzano solitamente quando in Italiasi ha a che fare con la tematica del trattamento riservato alle donne nella società: mercificazione e mortificazione dell’immagine, ritardi che il nostro Paese segnala rispetto agli altri, che non sono più solo quelli del Nord Europa.
Aggiungiamo un’altra motivazione, probabilmente meno impegnativa per le argomentazioni che ne possono derivare.
Semplicemente, i concorsi di bellezza sono ridicoli.
Ridicoli nei meccanismi, ridicoli coloro che si prestano a parteciparvi, che siano i giurati che sollevano le palette o le aspiranti reginette.
Ecco, i concorsi di bellezza sono ridicoli come lo sono tutte le cose fuori dal tempo.
E nel caso specifico del Rettore Eugenio Gaudio, che svende il nome dell’Ateneo più grande d’Europa per un concorso dannoso e sponsorizzato da maghi del botox, non si è solo fuori dal tempo, ma fuori dal luogo.
Il Rettore è la figura che, come dice la legislazione universitaria, rappresenta legalmente l’Università e ne esprime, attraverso il proprio operato, la missione generale. Per questo, farebbe bene il Rettore, a scusarsi pubblicamente, se non a dimettersi. Cosa che, molto probabilmente, non avverrà. Ha senso aspettarsi passi indietro nel caso di scivoloni così grossolani?
Tuttavia, la petizione lanciata on line dal sito change.org, può quanto meno essere una simbolica consolazione.
Per chi fosse interessato: https://www.change.org/p/la-bellezza-all-universit%C3%A0-non-deve-contare-eugenio-gaudio-dimettiti-gaudiodimettiti/sponsors/new?alternate_promoted_petition_form=true
pubblicato il 10 agosto 2015
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design