SANYO DIGITAL CAMERA
Se siete alla ricerca di storie incredibili, apparentemente vere ma sfacciatamente false, se volete vivere dentro una bolla fatta di sogni, dove Peter Pan è il sindaco e Lucignolo si gasa nel paese dei balocchi dovete guardare agli Stati Uniti d’America. Loro sono gli unici capaci di costruire mondi paralleli, nell’ingigantire anche le cose più microscopiche e apparentemente inutili. Ecco, parafrasando Gaber, se non ci fossero gli americani noi avremmo ancora le bambole di pezza, senza vita e senza anima. Poi, il 9 marzo del 1959 nasce Barbara Millicent Roberts e il mondo cambia in maniera decisa. Come chi è? E’ conosciuta da tutti come “Barbie” ed è la prima bambola “adulta” che ha delle amiche che hanno altre amiche che hanno mariti e figli. Barbie ha anche un fidanzato – “Ken” – con il quale flirta (e probabilmente consuma ma non ne sono sicuro, gli americani per quanto pruriginosi sono molto bacchettoni e moralisti) ma dopo 43 anni di fidanzamento rompono il loro legame e lo fanno esattamente il 13 febbraio 2004, il giorno prima di San Valentino. Come sono forti gli americani. Lei, poverina, rimane single per un periodo, si consola con un surfista australiano, biondo come Ken, ma nel 2006 la Barbie ritorna con l’eterno fidanzato originale. Se non ci fossero gli americani probabilmente non ci sarebbe Barbie ma neppure la coca cola, i fantastici quattro, Trump e Clint Eastwood. E non potremmo dire, sorridendo e sempre parafrasando il grandissimo Giorgio Gaber: “non c’è popolo più infantile degli americani”. Però, ancora oggi di bambole Barbie nel mondo se ne vendono tre ogni secondo. Infantili ma non propriamente stupidi questi americani.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design