E’ stato il terzo reading, il terzo incontro con il pubblico, il terzo di una lunga serie. Siamo persone quasi rispettabili, che si mettono in gioco, che giocano e provano a scherzare con le parole o, come in molti casi, a dire cose maledettamente serie. A volte siamo ascoltati, altre volte meno. Ma il contatto con il pubblico è un ottimo allenamento per confrontarci anche tra di noi. Siamo una redazione vagante, che cammina dentro la Sardegna senza troppe idee chiare ma con la consapevolezza di averne tante e alla rinfusa, Anche sbagliate. Ecco perché vi invitiamo a Oristano il 5 Dicembre 2014. Per capire se riusciamo a stare insieme, per poco, con dolcezza, allegria e un pizzico di leggerezza.
Vi lasciamo alle foto del backstage e ai saluti finali. Buona visione e, se passate dalle parti di Oristano fermatevi un attimo. Sardegnablogger, i blogtrotters che si muovono tra le curve di un’isola.
La redazione di Sardegnablogger
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design