L’8 novembre del 1926 il regime fascista arresta Antonio Gramsci. Il perché, aldilà delle accuse formali, lo spiegherà il pubblico ministero Isgrò, nel processo avviato due anni dopo e celebrato da avvocati e giudici in camicia nera: “Dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”, esordì il magistrato nella sua requisitoria. Il processo si concluse con una condanna a vent’anni di reclusione. Gramsci venne inviato ad Ustica, poi a Regina Coeli, infine a Turi, in Puglia. Sconterà la condanna fino alla morte, nel 1937. Un presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, alcuni anni fa sostenne che il fascismo mandava i dissidenti in vacanza, senza torcere loro un capello. Alla presentazione di un suo libro su Emilio Lussu, alcuni anni fa, chiesi a Manlio Brigaglia cosa avrebbe potuto pensare un oppositore del fascismo come Lussu delle parole di Berlusconi. Risposta: “Sarebbe contento di essere morto”.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
2 luglio 1980, assassinio in Sardegna (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.722 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design