E’ una vergogna che ancora ci portiamo appresso. Da quel giorno i nazisti resero obbligatoria la Stella di David cucita sugli indumenti di tutti gli ebrei al di sopra dei sei anni. Cosa c’entriamo noi? Perché, credete ancora al mito degli italiani brava gente, i milioni di like alla bava e sangue sputata ogni giorno dai vari salvini che imperversano, non vi hanno convinto che siamo ancora quelli di allora? Quelli delle leggi razziali italiane del 1938, emanate dal buonuomo Mussolini e firmate dall’innocuo e paterno Vittorio Emanuele, alle quali plaudimmo entusiasti. Ma chi ve l’ha detto che l’Italia accolse fredda e scettica questa rottura con i principi fondamentali dello Stato nato dal Risorgimento e dall’Unità? Credete alle coglionate che ogni tanto politici un po’ ignoranti e un po’ farabutti emettono nelle gabbie da zoo che vengono chiamate talk show? L’Italia accolse entusiastica quelle leggi, additò i negozianti ebrei sperando di fregargli il negozio e i vicini di casa ebrei per vendicarsi di liti condominiali, spiò con gioia maligna l’esclusione dalla scuola di professori e alunni ebrei. Quel popolo, i nostri padri, nonni o bisnonni, quel sangue che ancora ci circola nelle vene, non contestò quella bestiale discriminazione, non si limitò neppure a stare zitta, ma approvò a gran voce. E dopo l’armistizio del ’43, quando i tedeschi iniziarono a comandare in prima persona e cominciarono le deportazioni, allora il consenso si trasformò in vere e proprie denunce fatte da italiani contro italiani, spesso per fregarsi l’appartamento delle famiglie portate in treno verso le camere a gas. E’ una realtà che devi trovare spulciando la storia, perché la divulgazione è stata per anni nelle mani di chi ha voluto nascondere il nostro vero passato. Persino capolavori come “Roma città aperta” di Rossellini, in quelle realistiche scene dei rastrellamenti, fanno apparire cattivi soltanto i tedeschi, mentre gli italiani in fondo proteggono i loro connazionali ebrei. E’ una balla. In quei rastrellamenti i tedeschi erano guidati dalle puntuali informazioni fornite dalle questure e dai vicini di casa. Non crediate al mito di un’Italia come la vorremmo. Non siamo stati e non siamo brava gente. Nei Balcani (l’altro mito degli italiani brave gente), i tedeschi, che come invasori avevano più esperienza di noi, ci invitarono a un certo punto e essere meno crudeli con le popolazioni locali per evitare un eccessivo malcontento che avrebbe richiesto maggiore impegno da parte delle truppe di occupazione. E in Jugoslavia ci distinguemmo in particolare come tagliatori di teste. E non sto parlando di riduzioni di organico nelle aziende in crisi. Il dopoguerra, con il plauso della destra fascista e la complicità di una sinistra che aveva voglia di chiudere con una ingombrante ideologia partigiana e resistenziale, nascose tutte queste cose negli armadi della vergogna distribuiti nei ministeri, dove ogni tanto qualche storico poco ascoltato ficca il naso. Si opposero solo quelli di cultura azionista, che ben presto furono fagocitati a destra dagli alleati della Dc e a sinistra dal Pci. E così ci siamo crogiolati, noi cosiddetti intellettuali di sinistra, in un lunghissimo idillio con la nostra superiore cultura italiana, scuotendo severi il capo alle notizie che ci arrivavano sugli americani che perseguitavano i negri. E poi, alla prima occasione in cui il nostro raffinato e cosmopolita senso dell’integrazione, con le sue radici nel Rinascimento e nel Risorgimento, è stato messo alla prova dalle prime ondate di immigrati, siamo in una situazione che se ora si vota magari Salvini diventa presidente del Consiglio. Ecco quindi la verità sul passato. Facciamoci i conti se vogliamo sperare nel futuro.
Nato nel 1951, ottobre (bilancia, ma come tutti quelli della bilancia non crede nell'oroscopo). Giornalista dal 1973. Scrive anche altra roba. Ma gratis, quindi non vale.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design