Un monumento per cui Michelangelo guadagna un sostanzioso anticipo. Sarà sì ridimensionato ma nonostante le figure saranno decimate, il Mosè dovrà esserci.
Un Mosè che secondo il Forcellino che si è occupato del restauro, ha subito una profonda modifica in corso d’opera dopo anni dalla morte di Giulio II. La modifica sta nella torsione del volto e parte del corpo, non più lo sguardo frontale come era previsto e come stava realizzando Michelangelo fino ad allora. Nel marzo del 1542 costringe il Mosè a distogliere lo sguardo dall’altare dove sono conservate le catene di San Pietro, e dove venivano concesse, no anzi vendute le indulgenze, come se la Salvezza fosse questione di denaro.
Sparo pixel alla rinfusa, del resto sono nata sotto un palindromo (17-1-71), non potevo che essere tutto e il contrario di tutto. Su una cosa però non mi contraddico «Quando mangio, bevo acqua. Quando bevo, bevo vino» (cit. un alpino)
16marzo1978: il giorno in cui persi l’innocenza. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Gatti, amore e carabinieri. (di Giampaolo Cassitta)
Buon compleanno Principe! (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto davvero i Maneskin! (di Giampaolo Cassitta)
Break news: Fedez e Francesca Michielin vincono il Festival di Sanremo.
Grazie dei fior. (di Giampaolo Cassitta)
Hanno vinto i Maneskin. Anzi, no. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.622 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design