Di Maria Dore
Il 5 luglio Anna Frank ha ritirato la sua pagella di scuola. Confessa al suo diario iniziato da poco meno di un mese della sua insufficienza in algebra. Ma l’argomento della scuola non è quello più importante, né per lei, né per i suoi genitori. Il padre Otto l’ha avvertita da qualche giorno: bisogna fuggire prima che i tedeschi arrivino. Il giorno 6 luglio- così come quello seguente- non compare nel “Diario”. È quello dell’arrivo e della sistemazione nell’alloggio segreto, quello in cui Anna riempie un piccolo zaino senza avere il tempo di pensare a cosa sia utile davvero: un diario, un pettine, l’arricciacapelli, libri, vecchie lettere. Lo stomaco è chiuso, nessuno ha voglia di mangiare. Ma la notte prima della fuga, scrive Anna, stranamente, c’è stato un sonno profondo. La giornata arriva con la pioggia, ma non c’è una temperatura tale che giustifichi il modo con cui l’intera famiglia lascia l’abitazione. Anna ha indosso due camicie, due giacche e uno scialle, tre pantaloni e una sottana: impensabile per degli ebrei aggirarsi con grossi bagagli. Le prime ore dall’arrivo in una nuova casa sono faticose: spostare, gettare, ripulire. Ancora di più se la “bella dimora segreta”, come Anna la chiama, non è altro che un rifugio dalla morte che aspetta lì fuori. Pare sentirla la morte Anna, e volerla scacciare quando scrive, finita la sistemazione e ripreso l’amato diario, l’8 luglio:
Cara Kitty, da domenica mattina a oggi sembra che siano passati degli anni. Sono avvenute tante cose da far credere che il mondo si sia capovolto. Ma, Kitty, vedi bene che vivo ancora, e questo è ciò che conta, dice papà.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
27 giugno 1970, Schirra l’astronauta sardo (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design