Cosa significa Sex symbol? Difficile rispondere a questa domanda complicata. Ognuno, da entrambe le parti, ha la sua risposta. Ci sono i tempi, le mode, i gusti e le persone si costruiscono il proprio desiderio. Io sono cresciuto con il mito di Marylin Monroe, morta il 5 agosto del 1962, quando aveva appena 36 anni. Le leggende hanno questo di bello: lo diventano perché le icone non invecchiano. Si cristallizzano e, nel caso delle persone, ci rimane indelebile il ricordo della loro bellezza. Hanno camminato sul palco delle opportunità in maniera leggiadra. Non sono riusciti ad invecchiare e, probabilmente a farsi dimenticare. Marylin è morta che io avevo tre anni ma per me, durante l’adolescenza, quando cominciai a vedere i suoi film: “gli uomini preferiscono le bionde “ e “a qualcuno piace caldo” su tutti, decisi che quella bionda superava di gran lunga Brigitte Bardot. Lo decisi una sera, quando la vidi cadere tra le braccia di Tony Curtis dopo la fuga rocambolesca dall’albergo pieno di mafiosi, nel finale del film “a qualcuno piace caldo”. Aveva gli occhi adatti, le labbra adatte, il sorriso adatto. Era adatta alla circostanza. Lo pensai in silenzio, da solo, quando si pensa di essere diventati abbastanza grandi per costruire il proprio recinto di certezze e piuttosto “cretini” da non comprendere che dopo qualche anno quel recinto si allargherà irrimediabilmente. Così è stato. Ho inseguito altre dive, ho coltivato altre passioni però lei, Marylin, me la porto sempre nella scatola dei ricordi anche se, a dire il vero, la sua scomparsa, quel voler uscire di scena a tutti i costi , mica l’ho capito. Probabilmente sia spettava che qualcuno la salvasse. Ma io avevo solo tre anni….
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design