Una di quelle storie che fanno bene al cuore. Abbondantemente dimenticata e quasi sconosciuta. Una storia d’altri tempi, così lontana e così terribilmente vicina: una storia di mafia e di soprusi, di ingiustizia e di lotta, di uomini e quaquaraquà. L’uomo si chiamava Giuseppe Rumore. Era nato a Prizzi, in provincia di Palermo, nel 1894. Una Sicilia diversa da quella di oggi, ma non troppo. Nei primi anni del 1900 i contadini erano una buona maggiornza nell’isola, come sempre sfruttati e malpagati dai vari latifondisti. Cresceva la rabbia tra di essi, cresceva la voglia di riscatto, di ottenere una paga dignitosa per mandare avanti la propria famiglia. La lega dei contadini era il loro sindacato e Giuseppe Rumore, subito dopo la prima grande guerra, ne divenne il segretario cominciando a lottare contro “i padroni”. Ed ecco che, come d’incanto,, appare la mafia: i latifondisti, infatti, cercarono l’appoggio silenzioso di quella che, allora, era considerata una società segreta e con le minacce tentarono di bloccare le fiamme della rivolta. Il 31 agosto del 1919 fu proclamato uno sciopero dal segretario Giuseppe Rumore con l’intento di occupare i latifondi dei signororri della zona. La manifestazione, ricordata come “lo sciopero delle campagne prizzesi”, si concluse con un elettrico comizio dove il sindacalista arringò gli insorti. Questo “rumore” non piacque ai padroni e neppure a chi doveva mantenere l’ordine e, soprattutto, il silenzio. La notte del 22 settembre 1919 Giuseppe Rumore fu barbaramente ucciso davanti alla sua abitazione, sotto gli occhi della moglie e della figlia di quattro anni. Aveva appena 25 anni questo eroe dalla schiena dritta, quest’uomo che aveva combattuto l’alleanza tra i proprietari terrieri e la mafia, quest’uomo che aveva scoperto quanto paura ci fosse da parte di chi voleva mantenere il potere con l’ignoranza. Sono passati cento anni da quella brutta vicenda. A Palermo, a ricordare questo eroe lontan, soltanto una via. Oggi, 22 settembre 2019 il comune di Prizzi e la CGIL deporranno una corona di fiori in quella strada e domani, 23 settembre, a Prizzi, si terrà un convegno dal titolo: “L’antimafia sociale e il martirio di Giuseppe Rumore”. Si vuole riportare l’attenzione su tutti i protagonisti del movimento contadino, delle lotte, delle sconfitte e delle rivendicazioni. Rumore sfidò apertamente la mafia. Fu un “hombre vertical” ma, sorprattutto, fu un uomo davanti a dei “quaquaraquà” che lo uccisero in maniera vigliacca.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design