Di Maria Dore
Moderno, geniale, internazionale.
Pretenzioso, noioso, deprimente.
Non era facile, negli anni ‘50, archiviare la fase neorealista che aveva rappresentato le miserie collettive del dopoguerra per indagare, con la sua minuziosa precisione formale, borghesi dissidi interiori. Così iniziò Antonioni nel 1950 in Cronaca di un amore. Il cinema raggiunse così il suo senso più puro, con l’immagine sovrastante parole e personaggi, portando il silenzio a dominare. L’apice di questo percorso è la la trilogia de L’avventura, La notte e L’eclisse. “Si è detto a volte che Antonioni è di ghiaccio: trovo che non sia affatto freddo, al contrario quel ghiaccio brucia”, disse di lui Alain Resnais. E bruciava, in quella trilogia, la sua diva, che fu anche la sua donna, Monica Vitti. Donne protagoniste anche nel 1955 in Le amiche, traduzione cinematografica del bellissimo Tra donne sole di Cesare Pavese. Non tutti lo amano. Il regista inglese Mike Leigh, pur grande estimatore del cinema nostrano, definisce Blow up “un ammasso di pretenziosa merda”. Eppure, quel finale con la partita di tennis senza pallina… E quello de l’Eclissi, l’appuntamento mancato tra Piero e Vittoria. E quello de La Notte, in cui Mastroianni non riconosce la lettera scritta tempo prima alla moglie Jeanne Moreau, e l’infinito piano sequenza di Professione: reporter. Nello stesso giorno della morte di Antonioni, si spegneva anche il maestro svedese Ingmar Bergman, autore dal tratto non troppo distante dal registra di Ferrara. Solo una coincidenza? Forse sì, naturalmente. Ma se uno dei poteri del grande cinema è quello di immaginare l’improbabile, ci piace poter pensare che questa circostanza, casuale non lo sia del tutto.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
26 giugno 1970, l’Atlantico a remi (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design