Il 10 ottobre 1929 Peppino De Filippo sposa la collega Adele Carloni. Lei era un’attrice di rivista, lui figlio del grande attore e regista Scarpetta e, soprattutto, fratello di Eduardo. Ecco, la storia dei due fratelli l’ho conosciuta da grande. Da bambino Peppino de Filippo per me era il mitico “Pappagone”, da adolescente era il fratello scemo, la spalla simpatica di alcuni film con Totò (il più bello sicuramente Totò Peppino e la malafemmina), da adulto compresi che Peppino De Filippo è stato forse uno dei più grandi attori italiani assolutamente dimenticato e sempre dietro quell’ombra ingombrante del fratello Eduardo. Ho rivisto da poco Totò Peppino e la malafemmina. C’è dentro tutta la commedia all’italiana. C’è il nord e il sud, c’è Napoli e Milano, i luoghi comuni (la nebbia) c’è quella voglia bellissima di far ridere con intelligenza e con bravura. Film del genere non si producono più da tempo. Molti hanno ricostruito quei passaggi: su tutti Renzo Arbore quando in FF.SS. rifà il verso a Totò e Peppino e si presenta a Milano in mezzo alla nebbia con un coltello per poter dire “A Milano c’è una nebbia che si taglia con il coltello” e la grandissima intepretazione di Benigni e Troisi nella scrittura delle lettera a Savonarola in “Non ci resta che paingere”: un chiaro omaggio alla lettera di Totò e Peppino (punto, due punti, punto e virgola). Peppino era una spalla favolosa, un grande interprete, una persona triste che visse con dolore l’astio con il fratello Eduardo. La faida si ricompose solo alla fine, quasi in punto di morte. Per me Peppino sarà sempre quello con gli occhi forti e chiari: una persona di una serietà assoluta con la rarissima arte di far ridere.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
30 giugno 1976, la suora di Berchidda che fece rinviare la Maturità (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design