Io non so quanti siano quelli che si ricordino “Re Nudo”, un periodico nato a Milano all’interno della controcultura underground dove si parlava di droga, sessualità, musica sconosciuta. Re nudo fu anche l’organizzatore di festival musicali chiamati molto enfaticamente “festival del proletariato giovanile” e il più famoso si svolse a Milano, nel 1974 e replicato nel 1975 dal 29 maggio al 2 giugno. Si discutevano molte cose, soprattutto dell’ “amore libero” e della assoluta parità tra uomini e donne. Parteciparono dei gruppi e musicisti storici per quei tempi ed erano i rappresentanti della la mia colonna sonora: Area, Perigeo, Premiata Forneria Marconi, un giovanissimo e sconosciuto Franco Battiato, Stormy Six, Eugenio Finardi e il canzoniere del Lazio. Questi i più famosi. Si aveva, a quei tempi, la consapevolezza di essere non al centro del mondo ma “il centro del mondo”. Ad Alghero, nel 1980, organizzammo anche noi il primo festival del proletariato giovanile e per autofinanziarlo confezionammo moltissimi panini da vendere (era ferragosto e c’era moltissima gente). La notte, Antonello, insieme ad altri ragazzi cominciarono a regalare quei panini e il giorno successivo gli incassi erano miseri. Suonammo con allegria e con molta spensieratezza. Erano gli anni nostri, di musica e parole. Insomma, sarà stata la musica che girava intorno o l’inconsapevolezza delle azioni, però a me Parco Lambro e quei suoni metallici e acerbi continuano a piacermi.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
2 luglio 1980, assassinio in Sardegna (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.722 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design